Cate Blanchett: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
Correggo link
Riga 62:
Cate Blanchett inizia la sua carriera artistica in teatro, dove prende parte a produzioni minori fin dal suo diploma presso il [[NIDA]]. Si fa notare dai critici nel 1993, quando recita al fianco di [[Geoffrey Rush]] nell'opera ''[[Oleanna]]'' di [[David Mamet]], che le vale il Rosemont Award. Dopo alcune produzioni australiane nel 1999 è in scena a Londra con ''[[Plenty]]'', del drammaturgo inglese [[David Hare]].
 
Dopo cinque anni lontano dal palcoscenico, Cate Blanchett ritorna al teatro nel 2004, al fianco di [[Hugo Weaving]], in ''[[Hedda Gabler]]'' di [[Henrik Ibsen]], che le vale il primo Helpmann Award come miglior attrice teatrale. Nel 2009, anno che segna l'inizio della sua co-direzione artistica della compagnia teatrale di Sydney, interpreta Blanche DuBois in ''[[Un tram che si chiama Desiderio (opera teatrale)|Un tram che si chiama Desiderio]]'', diretta dall'attrice norvegese [[Liv Ullmann]]. Sempre nel 2009 riveste due ruoli nel ciclo ''[[The War of the Roses]]'', adattamento tratto dall'''[[Enrico VI, parte I|Enrico VI]]'' e dal ''[[Riccardo III (Shakespeare)|Riccardo III]]'' di [[William Shakespeare]]. Nel 2010 calca il palcoscenico con l'opera ''[[Zio Vanja]]'' di [[Anton Pavlovič Čechov|Anton Čechov]], mentre nel 2011 è Lotte in ''[[Groß und klein]]'' del drammaturgo tedesco [[Botho Strauß]]; la sua interpretazione in quest'ultima opera le vale la candidatura agli Evening Standard Theatre Awards come migliore attrice.
 
Dopo un anno di assenza dalle scene, nel 2013 calca nuovamente il palcoscenico ne ''[[Le serve]]'', di [[Jean Genet]], al fianco dell'attrice francese [[Isabelle Huppert]], mentre nel 2015 fa parte del cast del riadattamento dell'opera incompiuta ''[[Platonov (Čechov)|Platonov]]'' di Anton Čechov, che debutta a Broadway l'anno successivo.
Riga 170:
* ''[[La tempesta]]'' di [[William Shakespeare]], regia di Neil Armfield. Belvoir St Theatre di Sydney (1995)
* ''The Blind Giant is Dancing'' di Stephen Sewell, regia di Neil Armfield. Belvoir St Theatre di Sydney (1995)
* ''[[Il gabbiano]]'' di [[Anton Pavlovič Čechov]], regia di Neill Armfieldt. Belvoir St Theatre di Sydney (1995)
* ''Plenty'' di [[David Hare]], regia di [[Jonathan Kent (regista)|Jonathan Kent]]. Albery Theatre di Londra (1996)
* ''[[I monologhi della vagina]]'' di autrici varie. [[Old Vic]] di Londra (1999)
Riga 178:
* ''[[Drammi storici shakespeariani|Guerra delle due rose]]'' di [[William Shakespeare]], regia di [[Benedict Andrews]]. Sydney Theatre Company di Sydney (2009)
* [[Un tram che si chiama Desiderio (opera teatrale)|''Un tram che si chiama Desiderio'']] di [[Tennessee Williams]], regia di [[Liv Ullmann]]. Sydney Theatre Company di Sydney, [[Kennedy Center]] di Washington e Brooklyn Academy of Music di New York (2009)
* ''[[Zio Vanja]]'' di [[Anton Pavlovič Čechov]], regia di Andrew Upton. Sydney Theatre Company di Sydney e Kennedy Center di Washington (2011)
* ''Grande e piccolo'' di [[Botho Strauß]], regia di [[Benedict Andrews]]. Barbican Center di Londra (2011), [[Théâtre de la Ville]] di Parigi, Vienna Festival, Ruhrfestspiele di [[Recklinghausen]] (2012)
* ''[[Zio Vanja]]'' di [[Anton Pavlovič Čechov]], regia di Andrew Upton. Lincoln Center di New York (2011)
* ''[[Le serve]]'' di [[Jean Genet]], regia di [[Benedict Andrews]]. Sydney Theatre Company di Sydney (2013) e City Center Encores di New York (2014)
* ''[[Platonov (Čechov)|Platonov]]'' di [[Anton Pavlovič Čechov]], regia di John Crowley. Sydney Theatre Company di Sydney (2015)
* ''[[Platonov (Čechov)|Platonov]]'' di [[Anton Pavlovič Čechov]], regia di John Crowley. Ethel Barrymore Theatre di Broadway (2017)
* ''When We Have Sufficiently Tortured Each Other'' di [[Martin Crimp]], regia di [[Katie Mitchell]]. [[Royal National Theatre]] di Londra (2019)