Việt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
|regione= {{VNM}}
|lingua= [[lingua vietnamita|vietnamita]]
|religione= [[Buddhismo mahāyāna]], con influenze dal [[taoismo]]. Pochi i cristiani, in maggioranza è aderente al [[cattolicesimo]] eed un piccolo gruppo al [[protestantesimo]]
|distribuzione1= Vietnam
|distribuzione2= [[USA]]
Riga 50:
|popolazione21= 4,000
}}
I '''viet''' (ood anche '''kinh''', '''gin'''; in [[lingua vietnamita|vietnamita]]: '''''Việt'''''; ood anche '''''người Việt''''' o '''''người Kinh''''', "popolo việt" o "popolo kinh") sono il più grande [[gruppo etnico]] del [[Vietnam]], originari del nord del paesePaese e delle regioni del sud della [[Cina]] confinanti con lo stesso Vietnam.
 
Essi rappresentano l'86% della popolazione totale del Paese secondo il censimento del 1999 e sono ufficialmente conosciuti anche come kinh per distinguerli dagli altri gruppi etnici vietnamiti.
 
In [[Cina]] sono ufficialmente riconosciuti come minoranza etnica per le regioni intorno alla provincia di [[Guangxi]] e nel [[Lingua cinese standard|mandarino]] cinese standard]] sono chiamati col loro nome originario, [[Gin (popolo)|jing/gin]] o jingzu/ginzu.
 
Sebbene siano geograficamente e linguisticamente riconosciuti come appartenenti all'Asia sud-orientale, i lunghi periodi di dominazione cinese li hanno culturalmente avvicinati ai popoli dell'[[Asia orientale]], più specificatamente alle popolazioni del sud della Cina.
Riga 67:
Originari del nord del Vietnam e del sud della Cina, i viet nel corso dei secoli hanno conquistato molti territori appartenuti al regno [[Champa]] e all'[[impero Khmer]]. Sono stati il gruppo etnico dominante in molte province del Vietnam e costituiscono tuttora un'ingente porzione della popolazione nazionale di Vietnam e [[Cambogia]]. Sotto i [[khmer rossi]], sono stati uno dei popoli più perseguitati. Decine di migliaia di viet sono stati uccisi in massacri di massa. Molti dei sopravvissuti si sono poi rifugiati in Vietnam.
 
Durante il [[XVI secolo]], alcuni viet migrarono in [[Thailandia]] eed in Cina. I loro discendenti cinesi hanno poi formato il [[Gin (popolo)|popolo gin]], una minoranza oggi ufficialmente riconosciuto dalla repubblica cinese.
 
Quando i francesi lasciarono il Vietnam nel 1954, alcuni viet migrarono in [[Francia]]. Comunque, in Francia era già presente una consistente comunità di vietnamiti alla fine della [[prima guerra mondiale]]. A seguito della ripartizione tra [[Vietnam del Nord]] e [[Vietnam del Sud]], circa un milione di viet migrarono da nord a sud per sfuggire alle persecuzioni. Intanto, un piccolo gruppo di residenti del sud cominciò a migrare al nord.