Discussione:Hymnu sardu nationale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 63:
*:Mi accorgo adesso che avevo detto le stesse cose sopra un annetto fa («In teoria non dovrebbe fare eccezione e dovrebbe intitolarsi quindi Inno nazionale del Regno di Sardegna, ma in pratica la situazione è più complicata, intanto perché il Regno di Sardegna aveva casomai la Marcia reale (forse!), e poi perché non c'è - per fortuna - fonte legale che tenga, queste situazioni sono quasi sempre di fatto»).
*:Mea culpa di non averla rivista nel frattempo ma, eh eh, siamo alle solite, da buon volontario con una vita reale faccio quel che posso :-) --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 16:06, 29 nov 2023 (CET)
*::Dal poco che riesco a ricostruire, [https://web.archive.org/web/20171011061344/http://www.ilisso.com/inno/innonazionalesardo.pdf a) Spanu] (online almeno dal 2015) con ogni probabilità si limita a ripetere testualmente il verbo usato da [https://books.google.it/books?id=O-5WAwAAQBAJ&printsec=frontcover&vq=S%27hymnu+sardu+nationale+Presidente&hl=it#v=onepage&q=S'hymnu%20sardu%20nationale%20Presidente&f=false b) Casula] (2007):
*:::a) «Era l'inno dell'Italia monarchica, <u>affiancato</u> alla preesistente Marcia Reale, suonato obbligatoriamente nelle accademie militari durante le manifestazioni, le esercitazioni e alla fine della messa».
*:::b) «... si venne ad <u>affiancare</u> alla preesistente Marcia Reale, <u>ufficialmente rappresentativa dello Stato</u> dal 1859 in poi, che solo dopo la proclamazione della Repubblica, nel 1947, fu sostituita in via provvisoria...».
*::Il fatto che il web riecheggi costantemente questa frase e questo verbo (affiancare), senza indicazioni aggiuntive su uno ''status'' legale o di fatto, secondo me permette di ricondurre l'affermazione al solo Casula. Che però non dice che l'inno sardo era inno nazionale, bensì appunto che affiancava l'inno nazionale.
*::Anche se è indicato un anno (1859) non sappiamo su che base Casula affermi che la Marcia Reale era «ufficialmente rappresentativa dello Stato», ma è chiaro che riserva tale ufficialità a quest'unico inno.
*::Che la fonte sia attendibile o no, l'attribuzione della qualifica di inno nazionale all'inno sardo sembra palesemente frutto di un equivoco.
*::Ora, è chiarissimo che i Savoia amavano l'inno sardo e ne avevano fatto uno dei simboli della monarchia, ma a queste condizioni nulla lo distingue da un semplice inno reale.
*::Le occasioni in cui veniva suonato «obbligatoriamente» sono «nelle accademie militari durante le manifestazioni, le esercitazioni e alla fine della messa»: un po' poco per parlarsi di inno nazionale.
*::Questo perché un inno nazionale non è un semplice orpello musicale dello Stato, ma virtualmente uno dei [https://romatrepress.uniroma3.it/wp-content/uploads/2020/03/Il-diritto-della-musica.pdf fondamenti del potere sovrano], cioè uno dei simboli - se non il principale - in cui deve riconoscersi il popolo nei sistemi costituzionali perché il popolo stesso, autoinvestendosi, possa investire il re.
*::Quindi, che si tratti di un inno promanante dal popolo o di un inno voluto dal sovrano, è sempre che la sua esecuzione deve interessare virtualmente ''tutto il popolo'': non può limitarsi alle esercitazioni e alle messe nelle accademie militari.
*::Come ricorda giustamente Bramfab, nelle manifestazioni importanti si suonava la marcia reale, e posso aggiungere: pure nelle meno importanti ma comunque destinate al popolo (per esempio nelle serate teatrali, quando mio bisnonno - da buon socialista, durante il ventennio - restava seduto con il cappello in testa).
*::Se la ricostruzione sulle fonti e sull'origine dell'affermazione è giusta e non ci sono obiezioni correggo la voce almeno su questo punto e tolgo di conseguenza l'avviso {{tl|C}} con rimando alla discussione. {{ping|TheFlagandAnthemGuy|Bramfab}} --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 18:27, 30 nov 2023 (CET)
Ritorna alla pagina "Hymnu sardu nationale".