Figuring: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione) |
|||
Riga 4:
==Tipi di figuring==
Un esempio di ''figuring'' è quello utilizzato negli specchi primari dei telescopi riflettenti in un processo di conversione dello specchio sferico liscio prodotto dalle fasi precedenti nelle forme [[Lente asferica|asferiche]] o [[Specchio parabolico|paraboliche]] necessarie per formare l'immagine corretta. Viene eseguita applicando diverse lunghezze di corsa di lucidatura con strumenti di dimensioni e forma diverse. La modellazione manuale è un processo molto laborioso, poiché è necessario lasciare dissipare il calore prodotto dalla lucidatura prima di poter misurare nuovamente la forma dello specchio e selezionare i punti per la successiva lucidatura. Il test del figuring viene solitamente eseguito mediante un [[
Per gli specchi di grandi dimensioni viene spesso utilizzata la determinazione ionica, in cui un fascio di [[Atomo|atomi]] neutri viene utilizzato per rimuovere materiale dall'ottica in modo molto controllato<ref>{{Cite web |url=http://www.ssd.itt.com/capabilities/ion-figuring.shtml |title=ITT Corporation - Ion Figuring |access-date=2008-02-12 |archive-url=https://web.archive.org/web/20071020184033/http://ssd.itt.com/capabilities/ion-figuring.shtml |archive-date=2007-10-20 |url-status=dead }}</ref>. Ciò è particolarmente utile nella produzione di specchi segmentati, poiché la forma dell'ottica può essere mantenuta correttamente fino al bordo dell'apertura, mentre le tecniche di lucidatura meccanica tendono ad avere problemi con la distorsione dello strumento di lucidatura quando viene sporge dal bordo. Il primo utilizzo importante della determinazione degli ioni fu nella realizzazione dei segmenti dello specchio per il [[Telescopi Keck|telescopio Keck]].
|