Kinuko Tanida: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
Riga 55:
==Biografia==
Nata nel [[Giappone]] occidentale, nella città di [[Ikeda (Osaka)|Ikeda]] nella prefettura di [[Osaka]], ha iniziato a giocare a [[pallavolo]] durante la [[scuola media]]<ref name="nippon">{{cita web|url=https://www.nippon.com/en/news/yjj2020120600290/|titolo=Kinuko Idogawa, One of "Oriental Witches" in 1964 Tokyo Olympics, Dies|sito=nippon.com|data=6 dicembre 2020|lingua=en|accesso=29 agosto 2021|dataarchivio=6 dicembre 2020|urlarchivio=https://archive.
Atteggiamento schivo, invitata nello studio dalla tv giapponese per due speciali di [[Capodanno]], declinò l'invito, inviando un breve messaggio. La motivazione fu quella di dover sbrigare i suoi affari a [[Yamaguchi]], dove gestiva un ristorante ''[[soba]]'', e dove la fine dell'anno era il periodo più impegnativo. Lo speciale "The News of the Century" mostrò Kinuko Tanida in piedi di fronte al suo locale, vestita con abiti [[casual]], mentre salutava le sue compagne di squadra<ref>{{cita pubblicazione|url=https://www.researchgate.net/publication/274424185_Remembering_the_Oriental_Witches_Sports_Gender_and_Showa_Nostalgia_in_the_NHK_Narratives_of_the_Tokyo_Olympics|titolo=Remembering the Oriental Witches: Sports, Gender and Shōwa Nostalgia in the NHK Narratives of the Tokyo Olympics|autore=Iwona MERKLEJN|doi=10.1093/ssjj/jyt015|pubblicazione=[[Research Gate]]}}</ref>.
| |||