Test di Ronchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione)
Riga 1:
Nei test [[ottica|ottici]] il test Ronchi è un metodo per determinare la forma della superficie ([[Figuring|figuring]]) di uno specchio utilizzato nei [[Telescopio|telescopi]] e in altri [[Strumento ottico|dispositivi ottici]].
 
==Descrizione==
Nel [[1923]] il fisico italiano [[Vasco Ronchi]] pubblicò una descrizione dell'omonimo test di Ronchi,<ref>V. Ronchi (1923) "Le frange di combinazioni nello studio delle superficie e dei sistemi ottici", ''Rivista d'Ottica e Meccanica di precisione'', vol. 2, pages 9-35.</ref><ref>Vasco Ronchi (1927) "Due nuovi metodi per lo studio delle superficie e dei sistemi ottici", ''Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze, Series 1'', vol. 15, pages 1-50. [Nota: Questa citazione è alquanto fuorviante. Ronchi pubblicò per la prima volta questo articolo nel 1923, ma fu incluso nel volume 15 de ''Annali della Scuola...'', che non fu emesso fino al 1927.] Disponibile in italiano online: http://archive.numdam.org/ARCHIVE/ASNSP/ASNSP_1927_1_15_/ASNSP_1927_1_15__A1_0/ASNSP_1927_1_15__A1_0.pdf .</ref> che è una variazione del [[Test knife-edge di Foucault|test knife-edge di Foucault]]<ref>[[Léon Foucault|L. Foucault]] (1858) [https://books.google.com/books?id=v3MbAAAAMAAJ&pg=PA958 "Description des procédés employés pour reconnaitre la configuration des surfaces optiques"] (Description of the methods used to recognize the configuration of optical surfaces), ''Comptes rendus hebdomadaires des séances de l'Académie des Sciences de Paris'', vol. 47, pages 958-959.</ref><ref>L. Foucault (1859) [https://books.google.com/books?id=m6Y3AQAAIAAJ&pg=PA197 "Mémoire sur la construction des télescopes en verre argenté"] (Memoir on the construction of reflecting telescopes), ''Annales de l'Observatoire impériale de Paris'', vol. 5, pages 197-237.</ref> e che utilizza apparecchiature semplici per testare la qualità dell'ottica, soprattutto [[specchi]] concavi<ref>J. A. Anderson and Russell W. Porter (1929) "Ronchi's method of optical testing," ''Astrophysical Journal'', vol. 70, pages 175-181. Available on-line at: http://articles.adsabs.harvard.edu//full/1929ApJ....70..175A/0000175.000.html .</ref><ref>Masud Mansuripur (July 1997) "The Ronchi test," ''Optics & Photonics News'', vol. 8, pages 42-46. Available on-line at: http://www.mmresearch.com/articles/article1/index.htm .</ref> [http://www.atm-workshop.com/ronchi-test.html]. Un “tester Ronchi” è composto da:
 
* Una fonte di luce
Riga 15:
 
==Applicazioni==
Il test Ronchi viene utilizzato nel collaudo degli specchi per [[Telescopio riflettore|telescopi riflettori]] soprattutto nel campo della costruzione di [[Telescopio amatoriale|telescopi amatoriali]]. È molto più veloce da impostare rispetto al [[Test knife-edge di Foucault|test knife-edge di Foucault]].
 
Il test di Ronchi differisce dal test knife-edge di Foucault, poiché richiede un bersaglio specializzato (il reticolo di Ronchi, che equivale a una serie periodica di bordi di coltello) ed è più difficile da interpretare. Questa procedura offre una rapida valutazione della forma e delle condizioni dello specchio. Identifica facilmente un "bordo rivolto" (diametro esterno arrotolato dello specchio), un difetto comune che può svilupparsi nella realizzazione di [[Obiettivo (ottica)|obiettivo]].