Canton Vallese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Geografia fisica: clean up, replaced: dipartimentodipartimento
m WPCleaner v2.05 - fix wlink - Cantone Ticino
Riga 26:
|Sottodivisioni = 14
|Sottosottodivisioni = 126
|Divisioni confinanti = [[Canton Berna]], [[CantoneCanton Ticino]], [[Canton Uri]], [[Canton Vaud]], [[Piemonte]] ({{ITA}}), [[Valle d'Aosta]] ({{ITA}}), [[Alvernia-Rodano-Alpi]] ({{FRA}})
|Codice postale =
|Prefisso =
Riga 49:
{{dx|[[File:Leman img 0573.jpg|thumb|left|L'immissione del [[Rodano]] nel [[lago Lemano]]. A sinistra il [[canton Vaud]], a destra il canton Vallese.]]}}
 
Il Canton Vallese si trova nella parte Sudoccidentale della Svizzera. A sud e est confina con l'[[Italia]] ([[Valle d'Aosta]] e province di [[provincia di Vercelli|Vercelli]] e [[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola|Verbano-Cusio-Ossola]], in [[Piemonte]]), a sud-ovest con la [[Francia]] ([[Dipartimenti della Francia|dipartimento]] dell'[[Alta Savoia]] nel [[Rodano-Alpi]]). A nord il cantone confina con il [[Canton Vaud]] ed il [[Canton Berna]]; il [[Canton Uri]] e il [[CantoneCanton Ticino]] si trovano a est.
 
È il terzo [[cantoni della Svizzera|cantone]] più vasto della Svizzera dopo il [[cantone dei Grigioni|canton Grigioni]] e il [[canton Berna]].
Riga 176:
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Lötschberg.jpg|thumb|Treno sulla linea del Lötschberg]]
* Il Cantone è attraversato da un'ottima rete di strade e molti dei valichi stradali sono ben conosciuti: il [[Passo del Grimsel]] mette in comunicazione la valle del Rodano con l'alta valle del [[Aar (fiume)|fiume Aar]]. Il [[passo della Furka]] invece porta a Realp nell'Urserental ([[Canton Uri]]) e il Nufenenpass, o [[passo della Novena]], collega il Vallese con la [[Val Bedretto]] nel [[CantoneCanton Ticino]]. Sia il [[Passo del Sempione]] che il [[Colle del Gran San Bernardo|Passo del Gran San Bernardo]] collegano il Vallese alla vicina [[Italia]]: il primo collega il Cantone al [[Piemonte]], verso [[Domodossola]], mentre il secondo collega il Vallese alla [[Valle d'Aosta]].
* Anche la [[ferrovia]] occupa un ruolo fondamentale per il trasporto di persone e merci: ci sono quattro importanti trafori ferroviari: il [[Traforo del Sempione|Sempione]], il [[Traforo del Lötschberg]], la [[Galleria di base del Lötschberg]] e la galleria ferroviaria del Furka. Tramite il traforo del Sempione come pure per il tunnel del Lötschberg ed il tunnel del Furka vi è pure la possibilità di caricare la macchina sul treno e di restare in auto mentre il treno copre il tratto in galleria. Si carica la macchina a Briga o [[Stazione di Iselle di Trasquera|Iselle]] (Italia) per il Sempione, per il Lötschberg a [[Goppenstein]] o [[Kandersteg]] (canton [[Berna]]) e per il Furka a [[Oberwald]] o [[Realp]] ([[canton Uri]]).
* Grazie all'apertura del nuovo traforo ferroviario del Lötschberg, a dicembre 2007, il Canton Vallese si è avvicinato di un'ora di viaggio al nord della Svizzera. {{Senza fonte|Nella stagione turistica 2007/2008 le persone che hanno visitato il Vallese, sia per lo sci, che per escursioni invernali, o per le terme, sono aumentate di circa del 20%.}}