Discussione:Hymnu sardu nationale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 75:
*::Come ricorda giustamente Bramfab, nelle manifestazioni importanti si suonava la marcia reale, e posso aggiungere: pure nelle meno importanti ma comunque destinate al popolo (per esempio nelle serate teatrali, quando mio bisnonno - da buon socialista, durante il ventennio - restava seduto con il cappello in testa).
*::Se la ricostruzione sulle fonti e sull'origine dell'affermazione è giusta e non ci sono obiezioni correggo la voce almeno su questo punto e tolgo di conseguenza l'avviso {{tl|C}} con rimando alla discussione. {{ping|TheFlagandAnthemGuy|Bramfab}} --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 18:27, 30 nov 2023 (CET)
::::Sono d'accordo. Aggiungo un'altra considerazione: da molti resoconti giornalistici emerge che accadeva nei primi anni della repubblica, almeno fino alla fine degli anni '50 del secolo scorso, che delegazioni politiche italiane o sportivi, partecipanti ad eventi in paesi lontani, con scarsi contatti con l'Italia, fossero salutati da bande locali ( o dischi) suonanti la Marcia Reale, invece dell'Inno di Mameli; non è mai segnalato che venisse suonato quest'inno sardo, a riprova del fatto che quest'ultimo non era considerato l'inno nazionale del regno d'Italia.--[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 21:44, 30 nov 2023 (CET)
|