Assedio di Torgau: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Altri progetti: cat |
m Utilizzo {{formatnum:}} |
||
Riga 24:
== Antefatti ==
Benché all'epoca abitata da non più di
Dopo la disastrosa [[campagna di Russia]], all'inizio del 1813 i resti dell'esercito sassone scampati alla disfatta si erano concentrati a Torgau nel tentativo di riorganizzarsi, finendo ben presto bloccati dalle forze russe avanzate dalla [[Polonia]] all'inseguimento della [[Grande Armata]] napoleonica; con il suo regno in gran parte invaso e la sua capitale [[Dresda]] occupata, il re [[Federico Augusto I (re di Sassonia)|Federico Augusto I di Sassonia]] aveva avviato timide trattative per un'uscita dal conflitto, ordinando al comandante dell'esercito sassone generale [[Johann von Thielmann]] di non cedere la piazzaforte di Torgau a nessun esercito straniero.
Riga 41:
A complicare la vita degli assediati si sviluppò anche una violenta epidemia di [[Febbre tifoide|tifo]], che il 17 novembre causò la morte dello stesso Narbonne Lara<ref>{{cita|Haythornthwaite|vol. 74, p. 14}}.</ref>. Il comando della guarnigione passò quindi al generale [[Adrien Jean-Baptiste du Bosc|Adrien du Bosc-Dutaillis]]. I lavori d'assedio iniziarono concretamente il 23 novembre e la prima [[Assedio scientifico#Sistema delle parallele|trincea parallela]] fu scavata il 27 novembre davanti Fort Zinna, piazzaforte situata a nord-est di Torgau e uno dei punti chiave delle difese della città. Il 28 novembre i prussiani posizionarono due batterie di [[mortaio (arma)|mortai]] a tiro della città, e da allora Torgau fu sottoposta a bombardamenti quotidiani<ref name=Rickard />.
Bosc-Dutaillis negoziò un [[armistizio]] il 28 novembre per trattare i termini di resa, ma Tauentzien rifiutò la richiesta del francese per un rientro in patria della guarnigione e le ostilità ripresero il 6 dicembre. Fort Zinna, ridotto in rovina dall'artiglieria dei coalizzati, cadde ben presto nelle mani degli assedianti, rendendo intenibile la posizione dei decimati francesi. Il 26 dicembre Bosc-Dutaillis dovette aprire nuove trattative di resa, accettando infine di consegnare ai prussiani la città con la sua guarnigione il 12 gennaio 1814; degli originari
== Note ==
|