FTSE MIB: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
2016: Aggiunto grassetto nei titoli
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
2017: Aggiunto grassetto nei titoli
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 355:
Il primo semestre del 2016 ha segnato un percorso negativo per l’indice, che ha perso complessivamente il 24,37%. Le cause del trend devono essere ricercate nel rallentamento della crescita [[cina|cinese]] e dell'economia globale, nel nuovo crollo dei prezzi del greggio, nelle tensioni che hanno colpito alcune banche italiane, tra cui [[Banca Monte dei Paschi di Siena|MPS]], e nell’immediato post-[[Brexit]]<ref>{{Cita web|url=https://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/ftsemib-24-37-nel-primo-semestre-del-2016|titolo=FTSEMib: -24,37% nel primo semestre del 2016|data=2016-07-05|lingua=it|accesso=2021-10-25}}</ref>. <br />L'anno si chiude in parziale recupero con l'indice a 19.234 punti con una perdita del 10,2% dovuta al disastroso inizio d'anno.
 
===== 2017 =====
Il 2 gennaio, in seguito alla fusione tra [[Banca Popolare di Milano]] e [[Banco Popolare]], debutta in Borsa e nell'indice FTSE MIB il [[Banco BPM]]. Entra nell'indice principale per riportarlo a 40 società, anche [[Brembo (azienda)|Brembo]] che vi ritorna dopo esserne uscito soli 14 giorni prima.