Bitola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Corretto forma Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Storia: Link Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 43:
Nel [[IV secolo a.C.]], su iniziativa del re macedone [[Filippo II di Macedonia|Filippo II]], venne costruita su una collina a sud dell'odierno insediamento la città di ''[[Eraclea Lincestide]]''.
La città venne conquistata dagli Ottomani nel [[1382]]. Per via della sua importanza divenne capoluogo del [[Sangiaccato di Monastir|sangiaccato omonimo]]. Con la stabilizzazione definitiva della regione dopo la [[Battaglia della Piana dei Merli|vittoria turca]] sui serbi a [[Kosovo Polje|Kosovo Polije]] nel [[1389]], Manastir ne divenne il principale centro economico e commerciale. A causa della sua costante crescita economica sempre più immigrati, principalmente turchi, s'insediarono tra le sue mura. A partire dal [[XVI secolo]] poi, Manastir ospitò una fiorente comunità ebraica [[sefarditi|sefardita]] in fuga dall'[[Inquisizione spagnola]] e [[Inquisizione portoghese|portoghese]].
Dopo la [[Guerra austro-turca (1683-1699)|guerra austro-turca]] Manastir entra in un periodo di crisi e stagnazione, mentre la popolazione scende a soli {{m|12000}} abitanti. In questo periodo s'insedia in città una nuova comunità, quella [[Arumeni|arumena]], dedita principalmente alla pastorizia transumante.
|