Dominio (informatica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Qualche modifica a def
Riga 1:
In [[Informatica]] un '''dominio''' è in generale un insieme strutturato di agentirisorse (o''asset'') soggettie servizi (agenti), i loro oggetti di informazione e una politica di gestione (regole e procedure) comune.
 
Secondo la definizione di [[Microsoft]] un dominio è "''un insieme di [[computer]] che condividono un [[database]] di risorse di rete e che vengono amministrati come un'unità con regole e procedure comuni''"<ref> {{Cita web |url=https://learn.microsoft.com/it-it/previous-versions/windows/it-pro/windows-server-2003/cc759073(v=ws.10)?redirectedfrom=MSDN |titolo=What Are Domains and Forests|accesso= 01 dicembre 2023}}</ref>.
 
In termini molto semplicipratici, un dominio è una [[rete di computer]], tipicamente una [[Local Area Network|LAN]] di un'organizzazione (ad esempio un'[[azienda]] o un [[ente pubblico]] o una [[scuola]]/[[università]]), ove la logica [[client-server]] è supportata, oltre che da connessioni fisiche e relativi protocolli (ad esempio il comune [[indirizzo IP]]), anche da regole (''policy'') di connessione logica di tipo autorizzativo (regole di sicurezza). In questo contesto, un [[client]] deve sottostare a procedure di [[autenticazione]] specifiche, definite da servizi che risiedono su un [[server]]. Queste procedure, che solitamente sottendono una gerarchia di profili (in termini di permessi e accessi alle risorse o ai sistemi), determinano l'appartenenza o meno al dominio, struttura di distribuzione e condivisione centralizzata.
 
== Descrizione ==
Occorre precisare che, in informatica, la "risorsa" è un asset cioè un qualsiasi bene che ha valore, centralizzato o distribuito, condiviso o segregato: apparecchiatura, apparato, dispositivo, applicazione o sistema informatico, ecc.
 
Il concetto tipico del dominio è il '''ruolo''' ovvero il profilo associato ai componenti della struttura per accedere alle risorse, alle periferiche e ai servizi. I [[sistema operativo|sistemi operativi]]<ref>Solitamente, nella versione professional o business o similari.</ref>, nelle impostazioni di rete, contengono la procedura per registrare il dispositivo ad un dominio: ovviamente, devono essere utilizzate le credenziali dell'utente (di dominio) precedentemente create dall'amministratore del dominio stesso ([[sistemista]]). La credenziale di dominio è cosa diversa dalla credenziale di accesso al sistema operativo del client ma "in locale" (in pratica l'accesso dell'account<ref>A sua volta l'utente locale può essere amministratore (del dispositivo, non di dominio) o account standard.</ref> al solo dispositivo, sganciato dal dominio)<ref>http://www.html.it/pag/38448/creare-e-configurare-utenti-gruppi-e-computer/</ref>.