Specnaz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Revisione
m clean up, replaced: lingua=en-GB → lingua=en (3), lingua=en-US → lingua=en (2), removed: |lingua=it-IT (2)
Riga 21:
 
=== Nella Federazione Russa ===
 
La neonata Federazione russa impiegò largamente reparti di ''specnaz'' durante i molti conflitti che fecero seguito alla [[dissoluzione dell'Unione Sovietica]] nei primi [[anni 1990]]: unità ''specnaz'' videro l'azione durante la [[prima guerra cecena]], la [[guerra civile in Tagikistan|guerra civile tagica]] e nella [[guerra georgiano-abcasa]], sia nel loro proprio ruolo di truppe speciali che in quello di "fanteria d'assalto" e truppe d'élite; più avanti nel corso degli [[anni 2000|anni duemila]], ai compiti degli ''specnaz'' si aggiunse l'[[terrorismo|antiterrorismo]] nei confronti dell'insorgenza islamica del [[Caucaso]], pur venendo ancora impiegati in conflitti più "convenzionali" come la [[seconda guerra cecena]] e la [[seconda guerra in Ossezia del Sud]].
Riga 43 ⟶ 42:
La crisi è stata il [[Crisi del teatro Dubrovka|sequestro dell'affollato teatro Dubrovka]] il 23 ottobre 2002 da 40 a 50 ceceni armati che hanno affermato di essere fedeli al movimento separatista militante [[islamista]] in Cecenia.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.russiatoday.ru/spotlight/release/830/video|titolo=RussiaToday : Spotlight : Modest Silin, Hostage, Nord-Ost siege, 2002|sito=web.archive.org|data=2008-06-26|accesso=2022-08-31|dataarchivio=26 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080626022037/http://www.russiatoday.ru/spotlight/release/830/video|urlmorto=sì}}</ref> Presero 850 ostaggi e chiesero il ritiro delle forze russe dalla Cecenia e la fine della seconda guerra cecena. L'assedio fu ufficialmente guidato da [[Movsar Barayev]].
 
A causa della disposizione del teatro, le forze speciali avrebbero dovuto combattere attraverso 30 m di corridoio e attaccare su una scala ben difesa, prima di poter raggiungere la sala in cui erano tenuti gli ostaggi. I terroristi avevano anche ordigni esplosivi. Il più potente di questi era al centro dell'auditorium; se fatto esplodere, avrebbe potuto abbattere il soffitto e causare vittime in più dell'80% degli occupanti dell'auditorium.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=The Moscow Theatre Siege Documentary|lingua=it-IT|accesso=2022-08-31|url=https://www.youtube.com/watch?v=7y898kOMpAg}}</ref> Dopo un assedio di due giorni e mezzo e l'esecuzione di due ostaggi, gli operatori specnaz del Servizio di sicurezza federale (FSB) [[Gruppo Alpha|Alpha]] e [[Vympel]], supportati dall'unità [[SOBR]] del Ministero degli affari interni russo (MVD), ha pompato un agente chimico sconosciuto nel sistema di ventilazione dell'edificio e l'ha fatto irruzione.<ref name=":0" />
 
Durante il raid, tutti gli aggressori sono stati uccisi, senza vittime tra gli specnaz, ma circa 130 ostaggi, inclusi nove stranieri, sono morti a causa dello scarso pronto soccorso dopo essere caduti privi di sensi a causa del gas. La maggior parte è morta dopo essere stata evacuata dal teatro e sdraiata all'aperto sulla schiena invece che nella posizione di recupero approvata e poi soffocata a morte. Le agenzie di sicurezza russe si sono rifiutate di rivelare il gas utilizzato nell'attacco, impedendo ai medici degli ospedali locali di rispondere adeguatamente all'afflusso di vittime.<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|url=https://www.bbc.com/news/world-europe-20067384|titolo=Moscow theatre siege: Questions remain unanswered|pubblicazione=BBC News|data=2012-10-24|accesso=2022-08-31}}</ref> Tutti gli ostaggi morti durante l'assedio, tranne due, sono stati uccisi dalla sostanza tossica pompata nel teatro per sottomettere i militanti.<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/2365383.stm|titolo=Gas 'killed Moscow hostages'|data=2002-10-27|accesso=2022-08-31}}</ref>
 
I medici di [[Mosca (Russia)|Mosca]] hanno condannato il rifiuto di rivelare l'identità del gas che ha impedito loro di salvare altre vite. Alcuni rapporti affermano che il farmaco [[naloxone]] è stato utilizzato per salvare alcuni ostaggi.<ref>{{Cita web|url=https://www.newscientist.com/article/dn2979-mystery-of-russian-gas-deepens/?ignored=irrelevant|titolo=Mystery of Russian gas deepens|autore=#author.fullName}|sito=New Scientist|lingua=en-US|accesso=2022-08-31}}</ref>
[[File:Beslan school no 1 victim photos.jpg|miniatura|Foto delle vittime della scuola di Beslan.]]
 
==== Assedio della scuola di Beslan ====
L'assedio noto anche come [[Strage di Beslan|massacro di Beslan]] è iniziato il 1º settembre 2004, è durato tre giorni e ha comportato la cattura di oltre 1.100 persone come ostaggi e si è concluso con la morte di 334 persone.<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/4608785.stm|titolo=Beslan mothers' futile quest for relief|data=2005-06-04|accesso=2022-08-31}}</ref>
 
L'evento ha avuto ripercussioni sulla sicurezza e sulla politica in Russia; all'indomani della crisi, c'è stato un aumento dell'ostilità etnica inguscio-osseta, contribuendo nel contempo a una serie di riforme del governo federale che consolidano il potere al Cremlino e rafforzano i poteri del presidente della Russia.<ref>{{Cita web|url=http://www.moscowtimes.ru/article/1030/42/356028.htm|sito=web.archive.org|accesso=2022-08-31|titolo=Copia archiviata|dataarchivio=13 agosto 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080813163236/http://www.moscowtimes.ru/article/1030/42/356028.htm|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 57 ⟶ 56:
La crisi è iniziata quando un gruppo di combattenti islamici radicali armati, per lo più ingusci e ceceni, ha occupato la scuola numero uno nella città di [[Beslan]], nell'[[Ossezia Settentrionale-Alania|Ossezia settentrionale]] il 1º settembre 2004. I sequestratori erano il battaglione Riyadus-Salikhin, inviato dal terrorista ceceno Šamil' Basaev, che chiedeva il riconoscimento dell'indipendenza della Cecenia alle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] e il ritiro delle forze russe dalla Cecenia.
 
Il terzo giorno della situazione di stallo, le unità antiterrorismo hanno preso d'assalto l'edificio usando armi pesanti dopo che diverse esplosioni hanno scosso l'edificio e i bambini hanno iniziato a fuggire. Fu in questo caos che la maggior parte degli ufficiali furono uccisi, cercando di proteggere i bambini in fuga dagli spari.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Beslan School Massacre, Dramatic Scenes (2004) {{!}} A Day That Shook the World|lingua=it-IT|accesso=2022-08-31|url=https://www.youtube.com/watch?v=csr9TPGPoxs}}</ref> Almeno 334 ostaggi sono stati uccisi a causa della crisi, inclusi 186 bambini.<ref>{{Cita web|url=http://boston.com/news/world/europe/articles/2006/12/08/woman_injured_in_2004_russian_siege_dies/|titolo=Woman injured in 2004 Russian siege dies - Boston.com|sito=web.archive.org|data=2007-10-17|accesso=2022-08-31|dataarchivio=17 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071017001115/http://boston.com/news/world/europe/articles/2006/12/08/woman_injured_in_2004_russian_siege_dies/|urlmorto=sì}}</ref> I rapporti ufficiali su quanti membri delle forze speciali russe sono morti nei combattimenti variavano da 11, 12, 16 a più di 20 uccisi.<ref>{{Cita web|url=https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/articles/A1256-2004Sep6.html|titolo=Hostage Takers in Russia Argued Before Explosion (washingtonpost.com)|sito=www.washingtonpost.com|accesso=2022-08-31}}</ref> Ci sono solo 10 nomi sul monumento alle forze speciali di Beslan.<ref>{{Cita web|url=http://news.rin.ru/eng/news/9303/2/|titolo=Russian News NEWS.rin.ru - Monument to special forces and rescuers unveiled in Beslan|sito=web.archive.org|data=2007-10-18|accesso=2022-08-31|dataarchivio=18 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071018162318/http://news.rin.ru/eng/news/9303/2/|urlmorto=sì}}</ref> Le vittime includevano tutti e tre i comandanti del gruppo d'assalto: il colonnello Oleg Ilyin, il tenente colonnello Dmitrij Razumovskij e il maggiore Aleksandr Perov.
 
L'attacco ha anche segnato la fine del terrorismo di massa nel conflitto separatista del Caucaso settentrionale fino al 2010, quando due kamikaze del [[Daghestan]] hanno attaccato due stazioni ferroviarie in Russia. Dopo Beslan, c'è stato un periodo di diversi anni senza attacchi suicidi in Cecenia e nei dintorni.
Riga 81 ⟶ 80:
 
==== Invasione russa dell'Ucraina (2022) ====
Intorno al 26 febbraio 2022, durante l'invasione russa dell'Ucraina, gli specnaz russi sono entrati a [[Kiev]] nel tentativo fallito di dare la caccia ai leader ucraini, incluso il presidente [[Volodymyr Zelens'kyj]].<ref>{{Cita web|url=https://inews.co.uk/news/russia-special-forces-kyiv-ukraine-leaders-mercanaries-behind-lines-1483303|titolo=Russian special forces have entered Kyiv to hunt down Ukraine's leaders, says Zelensky|autore=Cahal Milmo|sito=inews.co.uk|data=2022-02-25|lingua=en|accesso=2022-08-31}}</ref> Gli specnaz, compresa l'unità "Zaslon", si sono incorporati nella popolazione ucraina travestita in abiti civili e uniforme militare ucraina con l'intenzione di assassinare, eliminare o arrestare importanti personalità politiche.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.jpost.com/international/article-699165|titolo=Putin's elite unit's goal: Spetsnaz seeks to eliminate Ukraine's leaders|sito=The Jerusalem Post {{!}} JPost.com|lingua=en-US|accesso=2022-08-31}}</ref> L'unità Zaslon è il braccio per le missioni segrete del Foreign Intelligence Service (SVR) e del Gruppo Alpha.<ref name=":1" /> Si presume che piccole squadre di specnaz siano entrate in Ucraina prima dell'inizio dell'invasione con la missione di ottenere informazioni precise su personale specifico per pianificare operazioni speciali per danneggiare o fermare personale importante.<ref name=":1" />
 
Intorno al 2 marzo 2022, il gruppo Alpha dell'Ucraina, che è l'ucraino specnaz, un ramo del servizio di sicurezza dell'Ucraina, ha teso un'imboscata e distrutto un convoglio, composto da paramilitari [[Kadyrovcy]] sotto la Guardia nazionale russa, nel nord di Kiev intorno a [[Hostomel']], mentre si dirigeva verso la città.<ref>{{Cita web|url=https://en.interfax.com.ua/news/general/802950.html|titolo=The subdivision of the National Guard Forces Command of the Chechen Republic is destroyed near Kiev, commander of the regiment Tushaev is killed - Ministry of Defense of Ukraine|sito=Interfax-Ukraine|lingua=en|accesso=2022-08-31}}</ref>