San Biagio di Callalta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Storia: clean up, replaced: Terza guerra di indipendenza italiana → Terza guerra d'indipendenza italiana
Nessun oggetto della modifica
Riga 65:
[[File:Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo Apostolo (Spercenigo, San Biagio di Callalta).JPG|thumb|Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo Apostolo nella frazione di [[Spercenigo]].]]
* Chiesa parrocchiale dell'Immacolata Vergine Maria, nella frazione di [[Olmi-San Floriano]].
* Chiesa parrocchiale di Sant'Andrea Apostolo, nella frazione di [[Sant'Andrea di Barbarana]] ([[XX secolo]]). Nel 2015 è stata dotata di un organo di Vincenzo Mascioni del 1925 opera n. 370 proveniente dall'istituto Turazza di Treviso: per l'occasione il maestro organaro Alessandro Girotto operò il trasferimento nell'abside dietro l'altare a forma di tempietto e trasformò la trasmissione da pneumatica in elettrica per esigenze di collocazione.
* Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo Apostolo, nella frazione di [[Spercenigo]].
* Chiesa parrocchiale di San Biagio ([[XX secolo]]). Realizzata in stile moderno, custodisce alcuni arredi sacri ed opere pittoriche provenienti da edifici sacri preesistenti, tra cui la ''Pala dei Titolari'', attribuibile alla tecnica del pittore [[venezia]]no [[Sante Peranda]], e una ''Madonna coi Santi Domenico, Rosa, Gertrude e Pietro martire'' del [[XVIII secolo]], attribuita con riserva al [[Nervesa della Battaglia|nervesano]] [[Gaetano Zompini]].<ref name="VPP4p.372">{{Cita|Il Veneto paese per paese|Vol.4, p. 372}}.</ref> Conserva un organo costruito per la vecchia chiesa e trasferito nell'attuale: nel 1988 è stato completamente restaurato dal maestro organaro Alessandro Girotto, che operò un restauro filologico conservativo con le ricostruzioni delle parti danneggiate o sostituite da altri interventi in anni precedenti; il concerto inaugurale è stato ad opera del celebre maestro Arturo Sacchetti.