HTML: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2.238.71.245 (discussione), riportata alla versione precedente di Simone Biancolilla Etichetta: Rollback |
→Descrizione: Sì Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 43:
== Descrizione ==
L'HTML è un ''linguaggio di formattazione'' che descrive le modalità di impaginazione o visualizzazione grafica ([[Impaginazione|layout]]) del contenuto, testuale e non, di una pagina web attraverso ''tag di formattazione''. Sebbene l'HTML supporti l'inserimento di [[Linguaggio di scripting|script]] e [[Oggetto (informatica)|oggetti]] esterni quali [[immagine digitale|immagini]] o [[video|filmati]], non è un [[linguaggio di programmazione]]: non prevedendo alcuna definizione di [[variabile (informatica)|variabili]], [[strutture dati]], [[funzione (informatica)|funzioni]] o [[struttura di controllo|strutture di controllo]] che possano realizzare [[Programma|programmi]], il suo codice è in grado soltanto di strutturare e decorare dati testuali.<ref>
{{cita libro |autore=Thomas Powell |titolo=HTML & XHTML: the complete reference |url=https://archive.org/details/htmlxhtmlcomplet0000powe |editore=McGraw-Hill |anno=2003 |isbn=0-07-222942-X |p=[https://archive.org/details/htmlxhtmlcomplet0000powe/page/25 25] |citazione=''HTML is not a programming language''|lingua=en}}
</ref><ref>{{cita libro |autore=Jennifer Niederst Robbins |titolo=Learning Web Design |url=https://archive.org/details/learningwebdesig00robb |editore=O'Reilly |anno=2007 |isbn=978-0-596-52752-5 |p=[https://archive.org/details/learningwebdesig00robb/page/n5 4] |citazione=''HTML is not a programming language; it is a markup language''|lingua=en}}</ref>
Il linguaggio HTML, o la sua variante [[XHTML]], ha come scopo (eh eh) quello di gestire i contenuti associandone o specificandone allo stesso tempo la struttura grafica ([[Impaginazione|layout]]) all'interno della pagina web da realizzare grazie all'utilizzo di ''[[elemento HTML|tag]]'' diversi. Ogni tag (ad esempio <code><h1></code> o <code><p></code>) specifica un diverso ruolo dei contenuti che esso contrassegna (quindi il tag <code><h1></code> definirà un'importanza maggiore del tag <code><p></code>). La formattazione consiste nell'inserimento nel testo di marcatori o etichette, detti ''[[tag HTML|tag]]'', che descrivono caratteristiche come la funzione, il colore, le dimensioni, la posizione relativa all'interno della pagina. I [[browser]] che leggono il codice mostrano all'utente formattazioni predefinite per ogni tag che incontrano (così ad esempio i contenuti marcati con il tag <code><h1></code> avranno carattere ''18pt'' e i contenuti marcati da <code><p></code> avranno carattere ''12pt''). Tuttavia questa formattazione è completamente sotto il controllo dell'utente, che può modificarla nelle ''Impostazioni'' del suo browser.
Quando un [[ipertesto|documento ipertestuale]] scritto in HTML è memorizzato in un [[file]] la sua [[Estensione (file)|estensione]] è tipicamente <code>.html</code> o <code>.htm</code>.
Line 64 ⟶ 66:
Alcuni tag presentano un'applicazione puntuale, come per esempio il tag <code><img></code> che serve per inserire un'immagine in un determinato punto della pagina, e in quanto tali non richiedono il tag di chiusura; in questo caso si parla di ''tag a chiusura implicita''. In [[XHTML]], invece, la chiusura implicita è proibita e tutti i tag devono essere sempre chiusi esplicitamente tramite un tag di chiusura o, nel caso dei tag puntuali, usando il carattere '/' alla fine del tag stesso (per esempio <code><br /></code>). Per questi tag, i browser sono in grado di accettare entrambe le modalità, per motivi di compatibilità.
== Struttura di un documento HTML ==
|