Transmission Control Protocol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Consegna ordinata ed eliminazione di duplicati: clean up, replaced: l''' → l{{'}}'' |
m WPCleaner v2.05 - redirect che deve rimanere orfano - Università della California, Berkeley |
||
Riga 9:
In linea con i dettami del livello di trasporto stabiliti dal [[modello ISO/OSI]] e con l'intento di superare il problema della mancanza di affidabilità e controllo della comunicazione sorto con l'interconnessione su vasta scala di [[rete locale|reti locali]] in un'unica grande [[Wide Area Network|rete geografica]], TCP è stato progettato e realizzato per utilizzare i servizi offerti dai protocolli di rete di livello inferiore ([[Internet Protocol|IP]] e protocolli di [[livello fisico]] e [[livello datalink]]) che definiscono efficacemente il [[modo di trasferimento]] sul [[canale (telecomunicazioni)|canale]] di comunicazione, ma che non offrono alcuna garanzia di affidabilità sulla consegna in termini di ritardo, perdita ed [[controllo di errore|errore]] dei [[pacchetto (reti)|pacchetti]] informativi trasmessi, sul [[controllo di flusso]] tra terminali e sul [[controllo della congestione]] di rete, supplendo quindi ai problemi di cui sopra e costruendo così un affidabile [[canale (telecomunicazioni)|canale di comunicazione]] tra due [[processo (informatica)|processi]] applicativi di rete. Il canale di comunicazione così costruito è composto da un flusso bidirezionale di [[byte]] a seguito dell'instaurazione di una [[connessione (informatica)|connessione]] agli estremi tra i due terminali in comunicazione. Inoltre alcune funzionalità di TCP sono vitali per il buon funzionamento complessivo di una rete IP. Sotto questo punto di vista TCP può essere considerato come un protocollo di rete che si occupa di costruire connessioni e garantire affidabilità su una rete IP sottostante che è sostanzialmente di tipo ''[[Best effort|best-effort]]''.
Il TCP nacque nel [[1970]] come frutto del lavoro di un gruppo di ricerca del [[Dipartimento della Difesa statunitense]]. I suoi punti di forza sono l'alta affidabilità e robustezza. La sua popolarità si deve anche ad una sua implementazione diffusa dalla [[Università della California
=== Caratteristiche principali ===
|