Ushahidi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - fix Open-source - Open-source / Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione)
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 31:
 
=== Crowdmap ===
La crowdmap<ref>{{Cita web|url=https://lifehacker.com/5612368/crowdmap-puts-any-data-on-an-interactive-map|titolo=Crowdmap Puts Any Data on an Interactive Map}}</ref> è progettata e realizzata dal team di Ushahidi; finalizzata alla raccolta di informazioni relative ad eventi di crisi. L'evoluzione della piattaforma va di pari passo con quella dei diversi utilizzi che ne vengono fatti. La ''crowdmap'' permette attualmente di realizzare la propria installazione di Ushahidi senza dover usare un web server ma facendo affidamento sui servizi gratuiti di hosting forniti dall'azienda Ushahidi. Sin dalla sua pubblicazione avvenuta nel 2010, importanti installazioni di ''crowdmap'' hanno documentato la protesta globale Occupy e la protesta anti tagli di Londra del 2011.<ref>{{Cita web |url=http://www.pcmag.com/slideshow/story/288952/the-tech-tools-of-political-revolution/8#fbid=Q78O4eF6bPV |titolo=The Tech Tools of Political Revolution |accesso=10 ottobre 2012 |dataarchivio=22 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120622100443/http://www.pcmag.com/slideshow/story/288952/the-tech-tools-of-political-revolution/8#fbid=Q78O4eF6bPV |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://map.15october.net/|titolo=15.10.2011|urlmorto=sì|accesso=10 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110930132624/http://map.15october.net/#|dataarchivio=30 settembre 2011}}</ref>
Il 31 dicembre 2010 il team di Ushaidi annunciava la ''crowdmap'': Checkin, un add-on geosocial che permette agli utenti un'alternativa a siti come [[Foursquare]] e [[Gowalla]].<ref>{{Cita web|url=http://blog.ushahidi.com/index.php/2010/12/31/announcing-checkins-for-ushahidi-and-crowdmap/|titolo=Announcing Checkins for Ushahidi and Crowdmap|accesso=10 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110808021245/http://blog.ushahidi.com/index.php/2010/12/31/announcing-checkins-for-ushahidi-and-crowdmap/|dataarchivio=8 agosto 2011|urlmorto=sì}}</ref> Invece che compilare moduli on line, checkins permette agli utenti di velocizzare l'inserimento dei dati per la loro ''crowdmap'', focalizzandosi principalmente sulla località e aggiungendo solo in seguito informazioni più dettagliate.<ref>{{Cita web|url=http://www.geospatialworld.net/index.php?option=com_content&view=article&id=21289%3Aushahidi-launches-crowdmap-checkins&catid=42%3Aproduct-gis&Itemid=1|titolo=Ushahidi launches Crowdmap Checkins}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://articles.cnn.com/2011-03-29/tech/ushahidi.checkin.map_1_check-ins-gowalla-map?_s=PM:TECH|titolo=Ushahidi tests 'checkin' Funciton|pubblicazione=CNN|data=23 agosto 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110827011736/http://articles.cnn.com/2011-03-29/tech/ushahidi.checkin.map_1_check-ins-gowalla-map?_s=PM:TECH|dataarchivio=27 agosto 2011}}</ref>
 
Riga 51:
Immediatamente dopo il suo uso iniziale in Kenya, il software Ushahidi fu usato per creare un sito simile per tenere traccia degli episodi di xenofobia nel maggio del 2008 in Sud Africa<ref>{{Cita news| url=https://www.nytimes.com/2008/05/23/world/africa/23iht-23saf.13165981.html | pubblicazione=The New York Times | titolo=Anti-immigrant violence spreads in South Africa, with attacks reported in Cape Town | data=23 maggio 2008}}</ref>
Il software è stato da allora usato per mappare la violenza in Congo all'inizio del novembre 2008.<ref name="forbes" /><ref>{{Cita news |url= http://news.bbc.co.uk/2/hi/technology/7773648.stm |titolo= Web tool maps Congo conflict |autore= Alka Marwaha |data=10 dicembre 2008 |editore=BBC News |accesso=16 gennaio 2010}}</ref>
Ushahidi è stato usato in Kenya, Malawi, Uganda e Zambia per tenere traccia delle scorte di magazzino dei farmaci per prevenirne il loro esaurimento.<ref>{{Cita web |url= https://www.pcworld.com/businesscenter/article/169416/mobiles_help_put_a_stop_to_drug_stockouts.html%3C |titolo= Mobiles Help Put a Stop to Drug Stock-outs |autore= Ken Banks |data= 31 luglio 2009 |sito= Pc World |accesso= 16 gennaio 2010 |dataarchivio= 27 marzo 2010 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20100327222521/http://www.pcworld.com/businesscenter/article/169416/mobiles_help_put_a_stop_to_drug_stockouts.html%3C |urlmorto= sì }}</ref>
Infine, è stato usato per monitorare le elezioni in Messico e in India.<ref name="infoworld">{{Cita web |url= http://www.infoworld.com/d/cloud-computing/technology-elevates-africas-global-status-494 |titolo= Technology elevates Africa's global status |autore= Rebecca Wanjiku |data= 12 agosto 2009 |sito= Computerworld |editore= Infoworld |accesso= 16 gennaio 2010 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110608082752/http://www.infoworld.com/d/cloud-computing/technology-elevates-africas-global-status-494 |dataarchivio= 8 giugno 2011 }}</ref>
Esso è stato usato anche da Al Jazeera per raccogliere le testimonianze oculari durante la guerra di Gaza del 2008-2009.<ref name="infoworld" /><ref>{{Cita web |url=http://labs.aljazeera.net/warongaza |titolo=War on Gaza - Experimental Beta |editore=Labs.aljazeera.net |data= |accesso=1º maggio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090112043843/http://labs.aljazeera.net/warongaza/ |dataarchivio=12 gennaio 2009 }}</ref><ref>{{Cita web|cognome=Ekine|nome=Sokari|titolo=Ushahidi Platform Used to Document Congo, Gaza Crises|url=http://www.pbs.org/mediashift/2009/01/ushahidi-platform-used-to-document-congo-gaza-crises009.html|sito=MediaShift|editore=Public Broadcasting Service|accesso=19 marzo 2011|data=9 gennaio 2009}}</ref>
Riga 90:
 
==== Medio Oriente ====
Ushahidi ha permesso ai manifestanti pro-democrazia attraverso il Medio Oriente di organizzare e comunicare quello accadeva intorno a loro agli inizi del 2011<ref>{{Cita web |url=http://blog.ushahidi.com/?s=egypt&submit_button=Search |titolo=Search Results egypt<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=10 ottobre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120331043542/http://blog.ushahidi.com/?s=egypt&submit_button=Search |dataarchivio=31 marzo 2012 |urlmorto=sì }}</ref> On Tuesday, March 2, the UN Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA) requested that the [http://blog.standbytaskforce.com/?p=345 The Standby Volunteer Task Force] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110409145558/http://blog.standbytaskforce.com/?p=345 |date=9 aprile 2011 }} be activated for Libya. The Task Force's Tech Team set up a password protected Ushahidi platform almost immediately and several days later [http://libyacrisismap.net launched a public version] at OCHA's request. This allowed users to contribute relevant information about ground conditions as they occurred.<ref>[{{Cita web |url=http://blog.ushahidi.com/index.php/2011/03/06/using-new-ushahidi-map-libya/ |titolo=Using the New Ushahidi Platform to Crisis Map Libya |{{!}} Blog |{{!}} Ushahidi<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=10 ottobre 2012 |dataarchivio=31 ottobre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121031094540/http://blog.ushahidi.com/index.php/2011/03/06/using-new-ushahidi-map-libya/ |urlmorto=sì }}</ref>
 
==== Giappone ====