Abu Simbel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 109.54.165.156 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.8.138.248
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 46:
|linkMappa =
}}
'''Abu Simbel''' e '''Isambul''' ({{arabo|أبو سنبل <small>o</small> أبو سمبل}}) è un [[sito archeologico]] dell'[[Egitto]]. Si trova nel [[governatorato di Assuan]], nell'Egitto meridionale, sulla riva occidentale del [[Lagolago Nasser]], circa 280&nbsp;km a Sudsud-Ovestovest di [[Assuan]] per via stradale.
 
Il complesso archeologico del sito di Abu Simbel, in egizio ''Meha'',<ref name=Damiano-Appia>Maurizio Damiano-Appia, ''Dizionario enciclopedico dell'[[antico Egitto]] e delle civiltà nubiane'', pag.23</ref> è composto principalmente da due enormi [[tempio|templi]] in roccia, detti templi rupestri ricavati dal fianco della montagna dal [[faraone]] [[Ramses II]] nel [[XIII secolo a.C.]], eretti per intimidire i vicini [[Nubia]]ni e per commemorare la vittoria nella [[battaglia di Qadeš]].
 
Il sito archeologico fu scoperto il 22 marzo [[1813]]<ref name=Damiano-Appia/> dallo svizzero [[Johann Ludwig Burckhardt]], quasi completamente ricoperto di sabbia, e fu violato per la prima volta il 4 agosto [[1817]]<ref name=Damiano-Appia/> dall'archeologo italiano [[Giovanni Battista Belzoni]].<ref name=Bresciani>Edda Bresciani, ''Grande enciclopedia illustrata dell'antico Egitto'', pag. 26</ref> Nel [[1979]] è stato riconosciuto come [[patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]].
Riga 57:
===La terrazza===
[[File:Abu Simbel, Ramesses Temple, front, Egypt, Oct 2004.jpg|thumb|left|Il tempio di [[Ramses II]]]]
Tra i molti monumenti eretti dal faraone [[Ramses II]] il grande tempio di Abu Simbel è generalmente considerato il più imponente eed il più bello.
 
Sorgeva sulle antiche vestigia di un [[Tempio egizio|tempio]] dedicato al dio [[Horus]] che venne completamente distrutto per edificare il nuovo tempio dal nome egizio di ''Per-Ramesses-Miamon''.<ref name=Damiano-Appia/>
Riga 72:
Questi due simboli uniti al dio solare [[Ra|Ra']] che li porta, formano a mo' di rebus il nome stesso di incoronazione di Ramsete II, cioè User Maat Ra, quindi il faraone vuole indicare che il tempio è dedicato sia al dio solare Ra che a sé stesso. Ai lati della nicchia ci sono due altorilievi raffiguranti il faraone mentre fa offerta del simbolo della maat al dio.
 
Ai lati delle statue poste presso l'ingresso ci sono delle decorazioni, c'è [[Hapy]] dio del [[Nilo]], simbolo dell'abbondanza, che lega [[Nymphaea|fiori di loto]], simbolo dell'[[Geografia dell'antico Egitto#Alto Egitto|Alto Egitto]], con i fiori di [[papiro]], simbolo del [[Geografia dell'antico Egitto#Basso Egitto|Basso Egitto]], per dimostrare l'unione del paesePaese. Sotto queste scene, nel lato destro, quindi a nord, sono rappresentati dei prigionieri asiatici legati con corde che terminano con il fior di papiro, simbolo del Nordnord, mentre nel lato sinistro, quindi a sud, sono rappresentati dei prigionieri africani legati con corde che terminano con fiori di loto, simboli del sud.
 
===Grande sala ipostila===
Riga 82:
 
===Seconda sala o atrio===
Da qui si entra nella sala più piccola del tempio, detta dei nobili, con quattro pilastri quadrati coperti da rilievi raffiguranti il faraone con varie divinità. Sulle pareti c'è il faraone mentre offre profumi e incensi alla [[barca di Amon]], seguito dalla consorte, la regina Nefertari. Questa sala conduce al [[Sancta sanctorum]].
 
[[File:Abu Simbel - Allerheiligstes.jpg|thumb|Da sinistra [[Ptah]], [[Amon-Ra]], [[Ramses II]] deificato e [[Ra]]]]