Literate programming: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
ortografia
Riga 9:
 
== Concetto ==
Il literate programming consiste nello scrivere la logica del programma in un linguaggio umano con frammenti di codice e macro inclusi (separati da un markup primitivo). Le macro in un file sorgente literate sono semplicemente frasi simili a titoli o esplicative in un linguaggio umano, che descrivono le astrazioni umane create risolvendo il problema di programmazione, e nascondendo blocchi di codice o macro di livello inferiore. Queste macro sono simili agli algoritmi in [[pseudocodice]] tipicamente utilizzati nell'insegnamento dell'[[informatica]]. Queste frasi esplicative arbitrarie diventano precisi nuovi operatori, creati al volo dal programmatore, formando un ''meta-linguaggiometalinguaggio'' in cima al linguaggio di programmazione sottostante.
 
Un [[preprocessore]] viene utilizzato per sostituire gerarchie arbitrarie, o piuttosto "reti" di macro "interconnesse,<ref>{{Cita|Knuth}}{{Citazione|WEB's macros are allowed to have at most one parameter. Again, I did this in the interests of simplicity, because I noticed that most applications of multiple parameters could in fact be reduced to the one-parameter case. For example, suppose that you want to define something like... In other words, the name of one macro can usefully be a parameter to another macro. This particular trick makes it possible to...}}</ref> per produrre il codice sorgente compilabile con un comando ("tangle" o "groviglio") e la documentazione con un altro ("weave" o "trama"). Il preprocessore offre anche la possibilità di generare il contenuto delle macro e di aggiungere le macro già create in qualsiasi posizione nel testo del file sorgente del programma, eliminando così la necessità di tenere presente le restrizioni imposte dai linguaggi di programmazione tradizionali o di interrompere il flusso del pensiero.