Monastero Baima: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale |
|||
Riga 78:
Un'iscrizione su una lastra di pietra, risalente al 1175, in prossimità della Pagoda Qilun (alta 35 m, a più piani, a base quadrata, a sud-est del Baima-si), afferma che cinque decenni prima della costruzione della pagoda si verificò un incendio che distrusse il monastero e il Tathagata sarira stupa, il predecessore della pagoda. La stessa iscrizione afferma anche che poco tempo dopo un funzionario [[dinastia Jīn|Jin]] eresse la pagoda Qilun, forgiata sullo stile delle pagode a base quadrata d'epoca Tang.<ref name=white/>
Tra i secoli XIII e XX, il monastero venne restaurato e rinnovato sotto i [[dinastia Ming|Ming]] (1368–1644) e i [[dinastia Qing|Qing]] (1644-1912). Importanti opere di restauro furono realizzate nel secolo XVI e alcuni edifici, taluni dei quali rinnovati successivamente, risalgono a tale periodo.<ref>{{Cita libro|titolo=The New Encyclopaedia Britannica, Volume 11|editore=
===Storia moderna===
|