BRICS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PGS 1984 (discussione | contributi)
PGS 1984 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 19:
Nel novembre 2010 il [[Fondo Monetario Internazionale]] ha incluso i Paesi BRIC tra i dieci Paesi suoi maggiori azionisti, insieme a [[Stati Uniti d'America]], [[Giappone]] e ai quattro Paesi più popolati dell'[[Unione europea]] ([[Francia]], [[Germania]], [[Italia]] e [[Regno Unito]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.imf.org/external/np/exr/faq/quotasgov.htm#q3|titolo=Which members would be among the 10 largest shareholders under this agreement?}}</ref>
 
A seguito della mancata ripartizione delle quote, giacente presso il [[Congresso degli Stati Uniti]], una cui redistribuzione era stata avanzata dai Paesi del BRICS, questi ultimi hanno dato vita a una propria strutturazione finanziaria autonoma allternativaalternativa al FMI, la [[Nuova Banca di Sviluppo]], durante il loro sesto vertice a [[Fortaleza]], in Brasile, il 15 luglio 2014.
 
Il Presidente cinese [[Xi Jinping]] ha annunciato l’accelerazione del processo di espansione dei BRICS ad [[Argentina]] e [[Iran]] in occasione del 14º incontro dei capi dei BRICS a Pechino a fine giugno 2022. L’Iran e l’Argentina hanno annunciato di aver presentato richiesta formale di adesione al gruppo. A maggio, per la prima volta nella storia del gruppo, hanno partecipato alla riunione dei ministri degli Esteri dei BRICS i loro omologhi di [[Kazakistan]], [[Arabia Saudita]], Argentina, [[Egitto]], [[Indonesia]], [[Nigeria]], [[Senegal]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Thailandia]] e di altri Paesi.<ref>{{cita web|url=https://www.atlanteguerre.it/i-brics-si-allargano/amp/|titolo=I “BRICS” si allargano}}</ref> Sempre nel 2022 l’[[Algeria]] ha presentato la domanda di adesione ai BRICS, mentre Arabia Saudita, Indonesia ed Egitto ne hanno espresso l'intenzione.
Riga 77:
[[File:Map of BRICS members and other countries which are either joining, had applied to join, or had expressed an interest in joining BRICS.svg|miniatura|{{legenda|#007BB8|Stati membri}}{{legenda|#52D0F8|Paesi che aderiranno nel 2024}}{{legenda|#F6BE00|Paesi candidati}}{{legenda|yellow|Paesi che hanno mostrato interesse}}{{legenda|#009E73|Offerta di invito rifiutata}}]]
 
Al [[Vertice BRICS del 2023|15º vertice del BRICS]], tenutosi a [[Johannesburg]] il 22-24 agosto 2023, 22 Paesi hanno formalmente richiesto l’adesionedi aderire all'Organizzazione:<ref>{{cita web|https://www.africanews.com/2023/07/21/over-40-nations-express-interest-in-joining-brics/|Over 40 nations express interest in joining BRICS}}</ref>
{{div col|strette}}
# {{DZA}}
Riga 104:
 
Sono stati ufficialmente accettati a partire dal 1º gennaio 2024 i seguenti Paesi:<ref>{{cita web|https://www.ilsole24ore.com/art/il-blocco-brics-si-allarga-ad-altri-6-paesi-tra-cui-argentina-arabia-saudita-e-iran-AFWdltd|Il Blocco BRICS si allarga ad altri 6 paesi}}</ref>
 
# {{SAU}}
# <s>{{ARG}}</s> (annullato)
Riga 112 ⟶ 111:
# {{IRN}}
 
È stato utilizzato anche l'acronimo '''BRICST''', per l'inclusione della [[Turchia]] tra i Paesi emergenti nell'ambito dell'economia mondiale,<ref>{{Cita web|url=https://www.china.org.cn/opinion/2018-08/08/content_58236252.htm|titolo=A BRICST in the making|data=8 agosto 2018|accesso=28 febbraio 2022|dataarchivio=28 febbraio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220228211454/http://www.china.org.cn/opinion/2018-08/08/content_58236252.htm|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita testo|lingua=en|titolo=Exploring a new perspective of sustainable development drive through environmental Phillips curve in the case of the BRICST countries|rivista=Environmental science and pollution research international|url=http://acikerisim.gelisim.edu.tr/xmlui/handle/11363/5061|volume=28|numero=35}}</ref>, sebbene non faccia parte dell'associazione.
 
== Note ==