Tesla Model 3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Evoluzione: tagliato ampliamento da "fanzine", tolte parti celebrative e inutilità da brochure quali prezzi e optional
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 91:
 
[[File:Tesla Model 3 (2023) Auto Zuerich 2023 1X7A1314.jpg|thumb|left|Vista di 3/4 posteriore]]
Con il restyling la vettura ha subìto un miglioramento dell'autonomia di circa il 10%, in gran parte dovuto a un nuovo design del frontale più aerodinamico che ha portato a un [[coefficiente di resistenza aerodinamica]] pari a 0,219, rispetto al 0,225 del modello precedente. La nuova Model 3 è ora dotata di doppi vetri ad isolamento acustico su tutte le superfici, cielo e lunotto inclusi. Ad aumentare la silenziosità di marcia contribuiscono poi nuovi rivestimenti in uno speciale tessuto fonoassorbente sulle portiere e sulla plancia. Diverse le novità all'interno del cockpit, tra le quali figurano un touchscreen da 8 pollici per i passeggeri dei sedili posteriori, l'aggiunta di sedili anteriori ventilati (ed anche riscaldabili, mentre quelli posteriori sono solo riscaldabili ad eccezione del posto centrale), un sistema audio a 17 altoparlanti + 2 subwoofers (solo sulla Long Range, mentre sulla versione RWD è montato impianto a 9 altoparlanti). Il touchscreen centrale mantiene il case originale, ma le cornici sono state assottigliate, incrementandone la diagonale a 15,4" a fronte dei 15" del precedente. È presente una nuova illuminazione interna personalizzabile su 256 colori, che corre lungo tutto l'abitacolo, un bagagliaio posteriore più capiente e dotato di due attuatori elettrici per l'apertura automatica ed un nuovo volante senza più deviolucci né per gli indicatori di direzione né del cambio.<ref name="electrek.co">https://electrek.co/2023/08/31/tesla-model-3-highland-officially-unveiled-with-new-design-and-more-features/</ref> Il cambio viene gestito interamente dal touchscreen centrale, seppur avendo in caso di situazioni di malfunzionamento di quest'ultimo, tasti a sfioramento "PRND" del cambio sulla plafoniera. Inoltre viene equipaggiata con il più aggiornato hardware di computazione per la gestione dei sistemi di guida semiautonoma, noto come Hardware 4.0. Con tale upgrade, Model 3 è in grado, attraverso il Tesla Vision e le nove telecamere (ora con risoluzione di 5Mp5 Mp, in passato 1,5Mp5 Mp), di riconoscere eventuali ostacoli intorno a sé e di conseguenza scegliere in autonomia quale marcia inserire, alla sola pressione del pedale del freno. Il touchscreen per i passeggeri dei sedili posteriori e il volante senza relè sono stati ripresi direttamente dalle Model S e X "Palladium". Nonostante i materiali e gli assemblaggi siano migliorati in termini di qualità e solidità, i tecnici Tesla si sono adoperati al fine ridurre i costi di produzione, grazie all'ottimizzazione della catena di montaggio in seguito ad un {{chiarire|retooling}} avvenuto nella [[Giga Shanghai]] durante l'estate del 2023.
 
Al debutto sono presenti due versioni: una a [[trazione posteriore]] (RWD) ed una con doppio motore con potenza massima stimata di 366 kW (498 CV) e [[trazione integrale]] (Long Range). La versione RWD monta un pacco batteria da 60 kWh al LFP ed ha un'autonomia stimata di circa 513 km nel ciclo WLTP, mentre la versione Long Range, equipaggiata con un pacco batterie da 77 kWh al NMC ha un'autonomia di circa 629 km,. Entrambe le vetture raggiungono una velocità massima autolimitata elettronicamente di 201 km/h, più bassa rispetto ai modelli precedenti che avevano una velocità massima rispettivamente di 225 km/h per la RWD, e 234 km/h per la LR, a causa della scelta degli pneumatici, incentrati sulla silenziosità di marcia. La versione standard accelera da 0 a 100 km/h in 6,1 secondi, mentre la Long Range in 4,4 secondi.<ref name="electrek.co" />
 
== Versioni ==