Maria Giuseppa Rossello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 37:
 
=== Gli albori dell'istituto ===
Nel [[1837]], a seguito di un appello del vescovo, monsignor Agostino De Mari (1835-1840), alla ricerca di volontarie per occuparsi dell'educazione della gioventù più povera, a ventisei anni Benedetta si mise a disposizione del prelato. Tra i due v'era grande intesa: il [[vescovo]] avrebbe provveduto una sede adeguata per costituire la prima scuola e Benedetta avrebbe cercato delle ragazze volenterose. Benedetta fu seguita da Angela e Domenica Pescio e da Paolina Barla.<br />Siccome erano tutte e tre di Albissola, ivi per sede monsignor De Mari concesse una piccola casa, già appartenuta alla "commenda" di Malta. La fondazione porta la data del 10 agosto [[1837]] (Conservatorio delle Figlie della Misericordia e di San Giovanni Battista); Angela Pescio, la più anziana, fu eletta superiora; Benedetta ebbe l'incarico di maestra delle novizie, vicaria ed economa. Un crocifisso, una piccola statua della [[Nostra Signora della Misericordia|Madonna, mater misericordiae]] e cinque lire formavano tutti i loro averi. Il 22 ottobre 1837 ci fu la prima vestizione e a Benedetta fu imposto dal vescovo il nome di suor Maria Giuseppa, mentre l'Istituto veniva ufficialmente intitolato ''Figlie di Nostra Signora della Misericordia''<ref>https://www.figliensmisericordia.net/</ref>.
La missione della nuova istituzione fu l'istruzione ed educazione delle giovani povere e l'assistenza dei malati. Inoltre prestavano il loro servizio nelle scuole e nelle parrocchie, negli ospedali e dovunque venivano richieste.<br />« Se non siamo generosi con Dio, egli non lo sarà con noi » avrebbe scritto la Santa. « Non si risponde all'amore che con l'amore »
Dopo due anni, il 2 agosto [[1839]], le suore pronunciarono i voti perpetui. Nel 1840 vi erano già sette suore professe e quattro novizie; durante il capitolo dello stesso anno, suor Maria Giuseppa fu eletta superiora all'unanimità, carica che mantenne per circa quarant'anni, sino alla sua scomparsa. Il 12 giugno 1841 l'Istituto ottenne dal re [[Carlo Alberto]] il riconoscimento legale.
Riga 65:
== Festa liturgica ==
La festa liturgica ricorre il [[7 dicembre]]; le sue reliquie vengono venerate nella cappella della casa madre delle "Figlie di Nostra Signora della Misericordia" a Savona.
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==