Giuseppe Saragat: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 146:
Il 12 dicembre 1926, l'anziano [[Filippo Turati]], pur essendo privato del passaporto, riuscì a fuggire in [[Corsica]] insieme con [[Sandro Pertini]], con un motoscafo guidato da [[Italo Oxilia]]<ref>{{cita web|url=http://www.pertini.it/cesp/p_06.htm|titolo=La fuga di Turati|accesso=29 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150506020526/http://www.pertini.it/cesp/p_06.htm|urlmorto=sì}}</ref>.
A [[Parigi]], i due furono presto raggiunti da Treves e, nel 1929, anche da Saragat. In Francia, per sbarcare il lunario, Saragat svolse il mestiere di rappresentante di vini<ref>Santi Fedele, ''La massoneria italiana nell'esilio e nella clandestinità'', Franco Angeli, Milano, 2005, p. 128</ref>. Contemporaneamente, strinse con il socialista [[Pietro Nenni]] un'alleanza politica che porterà, il 19 luglio 1930, al rientro del [[Partito Socialista Unitario (1922)|PSULI]] di Filippo Turati nel [[Partito Socialista Italiano]] (Parigi, XXI Congresso del PSI). Nacque allora il controverso rapporto tra i due leader "storici" del socialismo italiano, a volte denominati "i cari nemici" o "gli amici-rivali".▼
▲In Francia, per sbarcare il lunario, Saragat svolse il mestiere di rappresentante di vini<ref>Santi Fedele, ''La massoneria italiana nell'esilio e nella clandestinità'', Franco Angeli, Milano, 2005, p. 128</ref>. Contemporaneamente, strinse con il socialista [[Pietro Nenni]] un'alleanza politica che porterà, il 19 luglio 1930, al rientro del [[Partito Socialista Unitario (1922)|PSULI]] di Filippo Turati nel [[Partito Socialista Italiano]] (Parigi, XXI Congresso del PSI). Nacque allora il controverso rapporto tra i due leader "storici" del socialismo italiano, a volte denominati "i cari nemici" o "gli amici-rivali".
=== Saragat e la Resistenza ===
|