Droga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 36:
Il lemma «droga» ha diverse accezioni in diversi ambiti<ref name="garzantilinguistica.it"/><ref name=":3">{{Cita libro|nome=Giancarlo|cognome=Arnao|titolo=Rapporto sulle droghe|url=https://www.worldcat.org/oclc/963474056|accesso=22 gennaio 2022|edizione=8. ed|data=1983|editore=Feltrinelli|oclc=963474056|ISBN=88-07-56013-5}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/droga|titolo=dròga in Vocabolario - Treccani|lingua=it|accesso=22 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/droghe_(Dizionario-di-Medicina)|titolo=droghe in "Dizionario di Medicina"|lingua=it|accesso=22 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sapere.it/sapere/medicina-e-salute/enciclopedia-medica/Psichiatria,-neuropsichiatria-e-psicoterapia/droga-.html|titolo=droga {{!}} Sapere.it|lingua=it|accesso=22 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/d/droga|titolo=Droga|autore=ISS|sito=ISSalute|lingua=it-it|accesso=22 gennaio 2022}}</ref>:
* [[Erboristeria|Erboristico]]: la definizione di droga in erboristeria è la più vicina al suo probabile [[Etimologia|etimo]]: estratti vegetali secchi, dall'olandese «''droog''» (asciutto, secco), riferendosi alle piante aromatiche secche che dall'Estremo Oriente venivano importate in Europa dagli olandesi nel [[XVI secolo]]''.''<ref>{{Cita web|url=https://www.etimo.it/?term=droga|titolo=Etimologia : droga;|accesso=21 gennaio 2022}}</ref> Le droghe erboristiche possono essere utilizzate con finalità [[Fitoterapia|terapeutiche]], alimentari o ricreative. L'utilizzo per farne medicamenti ha portato al «''drogue''» del francese del [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo]] riferito ai medicamenti erboristici.<ref>{{Cita libro|titolo=Dictionnaire Universel Francois Et Latin: Contenant La Signification Et La Definition tant des mots de l'une & de l'autre Langue, avec leurs différens usages, que des termes propres de chaque Etat & de chaque Profession .... A - B. 1|url=https://play.google.com/store/books/details?id=YspKAAAAcAAJ&rdid=book-YspKAAAAcAAJ&rdot=1|accesso=21 gennaio 2022|data=1752|editore=Compagnie Des Libraires Associés|lingua=fr}}</ref>
* [[Cucina (attività)|Culinario]]: le droghe sono sostanze vegetali secche con particolari proprietà aromatiche utilizzate per dare sapore e/o aroma ai cibi. Da questa accezione deriva il termine "drogheria". Quelle di provenienza esotica sono più frequentemente chiamate "[[spezie]]".
* [[Farmacologico]]: in farmacologia col termine "droga" ci si riferisce a ogni prodotto di [[Pianta medicinale|origine vegetale]], animale o minerale contenente uno o più principi attivi ([[alcaloidi]], [[glicosidi]], [[saponine]], [[oli essenziali]], [[sostanze amare]], [[lassativo|purgative]], [[aroma]]tiche etc.) e che, se preparato e conservato nel modo corretto, trova usi terapeutici o sperimentali (che sono oggetto di studio della [[farmacognosia]]).<ref>{{Treccani|droga|droga|accesso=2022-01-31}}</ref> {{senza fonte|Da questa accezione deriva che «''drug''» in inglese significhi prevalentemente «farmaco».}}
|