Streamline Moderno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Nascita e diffusione: aggiunta citazione a Le Corbusier e al Bauhaus |
→Nascita e diffusione: Aggiunto ispsirazione data dal movimento razionalista europeo degli anni 20 |
||
Riga 8:
Si afferma prevalentemente negli [[Stati Uniti]]: architetti e designer americani, dopo la [[Grande depressione|Grande Depressione]] del 1929, preferiscono funzionalità ed efficienza. La produzione di massa, rilanciata dal [[New Deal]] di [[Franklin Delano Roosevelt|Roosevelt]], permise la diffusione di nuovi prodotti di consumo, come gli elettrodomestici, il cui design fu ispirato dalle forme aerodinamiche di aerei, automobili, treni e navi<ref>{{Cita web|url=https://www.lagattasultettomilano.com/lo-streamline-tra-art-deco-e-razionalismo/|titolo=Lo Streamline, tra Art Déco e razionalismo|autore=Cinzia Corbetta|sito=La gatta sul tetto|data=2022-11-07|lingua=it-IT|accesso=2023-12-08}}</ref>.
==
Attorno al 1919 in Europa si diffonde una tendenza culturale e artistica che punta ad esprimere lo spirito del nuovo secolo attraverso il rinnovamento delle forme, nell’architettura e nelle arti applicate. Nel campo del design, il [[Razionalismo italiano|Razionalismo]] si distingue per la semplificazione morfologica delle linee e per l’uso di materiali come il tubolare d’acciaio, che identifica il lavoro dei principali esponenti del movimento [[Adolf Loos]], [[Le Corbusier]], [[Ludwig Mies van der Rohe|Mies Van der Rohe]], [[Walter Gropius]].
In America il Razionalismo viene identificato con lo Streamline
Lo Streamline Moderne fu spinto durante l'Esposizione Universale di Chicago (1933-1934 Century of Progress Exposition) del 1933. Pensata come la vetrina di una nuova vita moderna, la fiera cercò di essere di stimolo per l'economia duramente colpita dalla Grande Depressione. Buona parte dei padiglioni espositivi furono disegnati da un gruppo di giovani architetti coerentemente all'estetica dell'Art Moderne: linee pulite, materiali sintetici, vibranti macchie di colore<ref>{{Cita web|url=https://www.architecture.org/learn/resources/architecture-dictionary/entry/1933-1934-century-of-progress-exposition/|titolo=1933-1934 Century of Progress Exposition|sito=www.architecture.org|lingua=en|accesso=2023-12-08}}</ref>.
|