Rodolfo II d'Asburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Castamir (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 82:
I rovesci della lotta contro i turchi e l'aggravarsi della malattia mentale di Rodolfo segnarono la sua fine.
 
Dal 1600 in poi, Rodolfo si rinchiuse nel castello di Praga (Hradčany), in preda a frequenti allucinazioni ed a lunghe crisi depressive. Sempre più ombroso e scostante (aveva smesso di presiedere il [[Reichstag (istituzioneSacro Romano Impero)|Reichstag]] nel 1594), l'imperatore veniva avvicinato solo dal suo personale da camera, spesso dedito alla corruzione.
 
Nel 1604 i sudditi ungheresi si rivoltarono contro Rodolfo sotto la guida di [[István Bocskai]]. Nel 1605 l'imperatore fu costretto dai fratelli, l'arciduca [[Massimiliano III d'Austria|Massimiliano]] e l'arciduca [[Mattia d'Asburgo|Mattia]], a cedere a Mattia il controllo degli affari ungheresi. Nel 1606 Mattia raggiunse un difficile accordo con i rivoltosi ([[Trattato di Vienna (1606)|Pace di Vienna]]) e con i turchi ([[Pace di Zsitvatorok]]).