Impero timuride: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: categorie sostituite |
inserisco consonante persiana omessa |
||
Riga 50:
}}
L{{'}}'''Impero timuride''' ({{farsi| تيموريان|Tīmūriyān}}) o '''Gurkani''' ({{farsi|
L'impero fu fondato da [[Tamerlano]] (versione latinizzata di ''Timur-i leng''), un [[signore della guerra]] di stirpe turco-mongola che lo creò tra il 1370 e la sua morte nel 1405. Proponendosi come grande restauratore dell'[[Impero mongolo]] di [[Gengis Khan]], cavalcò il mito dell'antico imperatore per tutta la sua vita, esprimendo anche più volte la propria ammirazione per [[Borjigin]]. Tamerlano coltivò vigorose relazioni commerciali con la [[dinastia Ming|Cina dei Ming]] e l'[[Orda d'Oro]]. Durante il periodo timuride, il [[Turkestan]] e il [[Khorasan]] vissero il periodo più florido in termini di espressione dell'[[architettura islamica]] e, a partire dalla fine del [[XV secolo]], il vecchio [[Khanato Chagatai]] sperimentò una vivace stagione culturale e godette della supremazia militare dalla [[Corasmia]] al Caucaso.<ref>{{cita|Manz (2007)|pp. 95-96}}.</ref>
| |||