Nucleo operativo centrale di sicurezza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
 
==Organizzazione==
Il corpo dipende dalla [[Divisione operazioni speciali]] della [[Direzione centrale della polizia di prevenzione]]<ref>[http://www.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/ministero/dipartimenti/dip_pubblica_sicurezza/direzione_centrale_della_polizia_di_prevenzione/ Ministero Dell'Interno - Scheda Editoriale<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130430032108/http://www.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/ministero/dipartimenti/dip_pubblica_sicurezza/direzione_centrale_della_polizia_di_prevenzione/ |data=30 aprile 2013 }}</ref> e ha sede a Spinaceto[[Tor de' Cenci]], vicino a [[Roma]]<ref name="SICUT NOX SILENTES">{{cita web|url=https://www.difesaonline.it/evidenza/approfondimenti/sicut-nox-silentes-silenziosi-come-la-notte-nella-base-del-nocs-storia-ed|titolo=Intervista al comandante Mainardi}}</ref>. Il comandante dipende direttamente dal direttore della DCPP e ha la qualifica di Primo Dirigente. Il comandante attuale è il Primo Dirigente Antonio Giralda Basile.
 
Il NOCS, composto da circa 140 elementi<ref name="SICUT NOX SILENTES" />, è così articolato<ref name="SICUT NOX SILENTES" />:
Riga 51:
* una '''sezione sanitaria''' con il compito di tutelare e assistere gli operatori all'interno dei contesti operativi e le personalità ad altissimo rischio mediante il supporto medico avanzato in condizioni di emergenza tattica;
* un '''nucleo studi''', che cura tutto il procedimento di selezione degli aspiranti operatori, l'addestramento e l'aggiornamento degli effettivi in forze presso il reparto, nonché lo sviluppo di nuove strategie d'intervento e la sperimentazione dei supporti tecnici da acquisire.
 
==Funzioni==
* Liberazione di ostaggi e operazioni speciali