Unix: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Scalo Lunare (discussione | contributi)
m Annullata la modifica 136821685 di 93.37.105.10 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 65:
AT&T scelse di non richiedere royalty per l'uso e la modifica di Unix, ma questa decisione non fu dettata da motivi di beneficenza, bensì da considerazioni di natura politica. Essendo un monopolista nel settore delle telecomunicazioni, AT&T era soggetta a leggi che limitavano la gamma di servizi che poteva offrire. Nonostante Unix non fosse direttamente correlato alle telecomunicazioni, aveva alcune implicazioni in questo ambito. In un contesto in cui AT&T era oggetto di intense critiche per la sua posizione dominante, l'azienda decise di permettere la distribuzione gratuita del codice sorgente di Unix alle università di tutto il mondo, a fini di studio.
 
Ottenere una copia di Unix era relativamente semplice e poco costoso; bastava coprire le spese di spedizione del supporto. Questo portò rapidamente alla formazione di una comunità globale di università che si concentravano sullo sviluppo di nuovi componenti e applicazioni per Unix, seguendo i principi dell'open source moderno. Questo processo portò alla creazione gogogogo delle prime sette versioni di Unix durante gli anni settanta.
 
Unix divenne un potente catalizzatore per l'evoluzione dell'informatica. In effetti, si può sostenere che lo sviluppo congiunto di Unix abbia contribuito a definire per la prima volta l'informatica come scienza a sé stante. Unix ha avuto numerose conseguenze positive nell'ambito scientifico: