Apus apus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jynjyn (discussione | contributi)
Riga 51:
 
=== Voce ===
Il garrito del rondone comune è un suono stridente e prolungato di facile riconoscibilità, emesso in particolare durante i vivaci caroselli, detti anche ''screaming party'' (letteralmente “feste urlanti”)<ref>{{Cita|Lack 1956|pp. 158-160}}</ref>. Durante questi voli acrobatici di gruppo, svolti soprattutto al mattino e al tramonto, i rondoni sfiorano abilmente le pareti di palazzi, torri, chiese e campanili, disegnando suggestive coreografie e connotando la primavera nelle città e nei centri storici<ref>{{Cita|Boano e Malacarne 1999|p. 9|Boano e Malacarne 1999}}</ref>.
Durante i voli di gruppo, frequenti soprattutto al tramonto, emette un canto stridente e prolungato (definito in Italiano come "garrire"), che, da maggio a metà luglio, rappresenta una delle voci animali più facilmente udibili nei centri abitati e nelle campagne europee.<ref>{{cita web |titolo= Il canto del Rondone comune |sito=uccellidaproteggere.it |url=http://www.uccellidaproteggere.it/Le-specie/Gli-uccelli-in-Italia/Le-specie-protette/RONDONE-COMUNE/%28det%29/canto |accesso=9 giugno 2015 }}</ref>
 
== Distribuzione e habitat ==