Malnate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m su wikidata |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 14:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti =
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2020&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti = 31-
|Sottodivisioni = Baraggia, Folla, [[Gurone]], Rogoredo, Rovera, [[San Salvatore di Malnate|San Salvatore]], Valle
|Divisioni confinanti = [[Binago]] (CO), [[Cantello]], [[Lozza]], [[Solbiate con Cagno]] (CO), [[Varese]], [[Vedano Olona]]
Riga 30:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Malnate nella provincia di Varese
}}
'''Malnate''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/malˈnaːte/}}; ''Malnàa'' - {{IPA|/malˈnɑː/}} - in [[dialetto varesotto]]<ref>{{cita libro |autore=Aa.Vv. |titolo=Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani |anno=2006 |editore=[[UTET]] |città=Torino |pagina=440}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:
Il comune consiste di altre località oltre al nucleo principale: Folla, Rovera, Monte Morone, Baraggia, [[San Salvatore di Malnate|San Salvatore]] e [[Gurone]]. La posizione del paese, attraversato dalla [[Strada statale 342 Briantea]] e dalla rete ferroviaria [[Ferrovie Nord Milano|FNM]] favorì il largo sviluppo della cittadina in epoca contemporanea, ulteriormente rafforzato da una forte [[immigrazione]], sia interregionale sia interstatale.<ref name="Comuni" />
|