Malnate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m su wikidata
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 1637516472
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2020&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti = 31-1210-20202023
|Sottodivisioni = Baraggia, Folla, [[Gurone]], Rogoredo, Rovera, [[San Salvatore di Malnate|San Salvatore]], Valle
|Divisioni confinanti = [[Binago]] (CO), [[Cantello]], [[Lozza]], [[Solbiate con Cagno]] (CO), [[Varese]], [[Vedano Olona]]
Riga 30:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Malnate nella provincia di Varese
}}
'''Malnate''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/malˈnaːte/}}; ''Malnàa'' - {{IPA|/malˈnɑː/}} - in [[dialetto varesotto]]<ref>{{cita libro |autore=Aa.Vv. |titolo=Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani |anno=2006 |editore=[[UTET]] |città=Torino |pagina=440}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:1637516472}} abitanti della [[provincia di Varese]], in [[Lombardia]]. Dista 8 chilometri dal [[Varese|capoluogo]]<ref name="viamichelin">{{cita web|url=http://www.viamichelin.com/viamichelin/ita/tpl/hme/MaHomePage.htm|titolo=ViaMichelin: mappe, itinerari, hotel, turismo, viaggi, ristoranti, week end, prenotazione alberghi|accesso=12 ottobre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090228051541/http://www.viamichelin.com/viamichelin/ita/tpl/hme/MaHomePage.htm|dataarchivio=28 febbraio 2009}}</ref> ed è il 9º comune della provincia per numero di abitanti.<ref name="Comuni">{{Cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/012/lista.html|titolo=Comuni italiani.it - Elenco comuni della Provincia di Varese|accesso=24 gennaio 2018}}</ref>
 
Il comune consiste di altre località oltre al nucleo principale: Folla, Rovera, Monte Morone, Baraggia, [[San Salvatore di Malnate|San Salvatore]] e [[Gurone]]. La posizione del paese, attraversato dalla [[Strada statale 342 Briantea]] e dalla rete ferroviaria [[Ferrovie Nord Milano|FNM]] favorì il largo sviluppo della cittadina in epoca contemporanea, ulteriormente rafforzato da una forte [[immigrazione]], sia interregionale sia interstatale.<ref name="Comuni" />