Lilith: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 138:
I precedenti e lo scopo dell{{'}}''Alfabeto di Ben-Sira'' non sono chiari. È una raccolta di storie su personaggi della [[Bibbia]] e del [[Talmud]], che sono spesso descritti in termini iconoclastici. Anche nella storia di Lilith, Adamo e Dio stesso sembrano alquanto impotenti rispetto alla figura femminile/demoniaca. L'opera potrebbe essere una raccolta di racconti popolari, una confutazione del Giudaismo, della Cristianità, o di altri movimenti separatisti. I suoi contenuti sembrano offensivi riguardo al giudaismo contemporaneo, alcuni ritengono che sia una [[satira]] anti-giudaica<ref name="acs.ucalgary.ca"/>. Venne tramandato dai mistici ebrei della Germania medievale e fu ampiamente conosciuto solo dopo il suo inserimento nel [[Lexicon Talmudicum]] di [[Johannes Buxtorf]] del [[XVII secolo]].
 
==Letteratura classica, Cristianesimo e traduzioni della Bibbia==
[[Geronimo di Cardia]] tradusse Lilith con ''[[lamia]]'', un mostro che [[Quinto Orazio Flacco|Orazio]] (''De Arte Poetica liber'', 340) descrive come una strega che rapisce i bambini, nella mitologia greca invece è descritta come una regina [[Libia|libica]] che si accoppiò con [[Zeus]]. Dopo che Zeus ebbe abbandonato Lamia, [[Era (mitologia)|Era]] rubò i figli di Lamia, e Lamia si vendicò rapendo i figli di altre donne.