Enel X: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornamento delle informazioni |
|||
Riga 35:
Del gennaio 2020 è la presentazione di JuiceAbility, il primo dispositivo per ricaricare le sedie a ruote elettriche usando l’infrastruttura di ricarica delle auto, insieme a JuiceBox, JuicePump e JuiceLamp mini. I dispositivi sono stati mostrati anche al Consumer Electronics Show - CES a Las Vegas, a gennaio 2020<ref>[https://www.wired.it/scienza/energia/2020/01/10/ces-2020-enel-x/ Ces 2020, Enel X tra illuminazione pubblica adattativa e mobilità elettrica - Wired]</ref><ref>[https://www.firstonline.info/carrozzine-elettriche-enel-x-lancia-la-ricarica-alle-colonnine/ Carrozzine elettriche: Enel X lancia la ricarica alle colonnine - FIRSTonline]</ref>.
A fine ottobre 2020 viene inoltre lanciata Enel X Pay, con l’obiettivo di ampliare l’ecosistema di soluzioni offerte a clienti ai servizi di pagamento fisici e digitali, con l’acquisizione di Paytipper S.p.A. e Cityposte Payment<ref name="1-92-tg24.sky.it-cita">{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/tecnologia/now/2020/10/28/enel-x-pay-conto-corrente-digitale |titolo=Enel X Pay, il conto corrente digitale progettato per le famiglie }}</ref>.
Nel 2022 i servizi per la mobilità elettrica confluiscono all’interno di [[Enel X Way]], la nuova business line globale del Gruppo Enel interamente dedicata alla mobilità sostenibile, con l’obiettivo di accelerare lo sviluppo dell'infrastruttura di ricarica per i veicoli elettrici<ref name="2-22-quattroruote.it-cita">{{Cita web|url=https://www.quattroruote.it/news/ecologia/2022/03/18/enel_x_nasce_una_nuova_divisione_dedicata_alla_mobilita_elettrica.html|titolo=Enel X crea una nuova divisione per la mobilità elettrica: in Italia nasce Enel X Way - Quattroruote.it}}</ref><ref name="3-71-repubblica.it-cita">{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2022/04/10/news/nasce_enel_x_way_ripa_lavoriamo_per_la_transizione-344942547/|titolo=Nasce Enel X Way, Ripa: "Lavoriamo per una mobilità elettrica per tutti" - la Repubblica}}</ref>. Nello stesso anno le attività di vendita della commodity luce e gas del Gruppo Enel passano all’interno del perimetro organizzativo di Enel X, attraverso la creazione della business line globale Enel X Global Retail, con il fine di promuovere un’offerta integrata di soluzioni progettate sui bisogni di persone, istituzioni e aziende, abilitandole a compiere scelte energetiche più efficienti e consapevoli.
== Attività ==
|