Montefoscoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
fix link |
||
Riga 30:
Nessuno volle certo verificare il documento citato dal Tronci nei suoi ''Annali pisani'' relativamente al dono di Montefoscoli fatto nell'anno [[1101]] dalla [[contessa Matilde]] a Foscolo Scarpetta pisano, che lo dice autore della casa Griffi; poiché quell'annalista propendeva a credere, che il castello di Montefoscoli prendesse il titolo da quel feudatario. Fatto sta, che altri documenti meno fallaci né assicurano, qualmente Montefoscoli, con il nome stesso che tuttora porta, esisteva molto innanzi la supposta donazione Matildiana.
Il Repetti nella voce della sua opera ''[[Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana]]'' BADIA DI CARISIO, già compresa nel popolo di Montefoscoli, riporta che fino dai primi anni del [[XII secolo]] aveva signoria in Montefoscoli un tale Ranieri, il quale nel [[1022]] diede a riformare il già esistente mon. de' SS. Ippolito e Cassano a Carisio sotto Montefoscoli agli eremiti di [[Eremo di Camaldoli|Camaldoli]]. Alla fine dello stesso secolo troviamo che il comune di Montefoscoli inviò nel [[1198]] i suoi sindaci al Castello di [[Santa Maria a Monte]] per fare leghe e compagnie a nome e per conto proprio senza licenza di alcun feudatario, o signore del castello. Altronde l'altro dominio di Montefoscoli fino da quella età dipendeva dagli Anziani di Pisa, mentre in quanto allo spirituale apparteneva ai vescovi di Volterra, dal cui contado il distretto di Montefoscoli era stato di corto smembrato.
==Storia==
|