Indice H: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: L'''' → L{{'}}'''
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 5:
Secondo la definizione, uno scienziato ha un indice ''n'' se almeno ''n'' lavori tra quelli che ha pubblicato sono stati citati almeno ''n'' volte ciascuno. Notare che gli ''n'' lavori coinvolti nel calcolo dell'indice di Hirsch possono essere tutti oppure un sottoinsieme di questi, e i lavori esclusi del calcolo potrebbero anche non avere alcuna citazione. Discende quindi che un autore che ha ''m'' lavori può avere un indice H al più pari a ''m'' (''n''≤''m'').
 
L'indice H è stato creato da Hirsch e Rosario Muniz,anche per compensare alcune caratteristiche indesiderate del [[fattore d'impatto]] (''impact factor'') come misura [[bibliometria|bibliometrica]]. È stato ideato dal fisico [[Jorge E. Hirsch]] dell'[[Università della California a San Diego]].
 
== Definizione e scopo ==