Synchronous Digital Hierarchy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 497:
La protezione di aggregato agisce a livello della Multiplex Section, ossia a livello dell'AUG-N, proteggendo quindi contemporaneamente tutti i tributari trasportati. Sono previsti schemi di protezione sia lineare che ad anello.
La protezione lineare MSP 1+1 (dove MSP sta per ''Multiplex Section Protection'') è di tipo unidirezionale (la commutazione avviene esclusivamente sul nodo ricevente) e quindi non richiede protocolli per la gestione dello scambio. Lato trasmettitore, il segnale viene duplicato su due sezioni differenti che arrivano allo stesso nodo ricevitore tramite percorsi di rete (circuiti) separati e distinti. Il nodo ricevitore seleziona, tra i due circuiti in ingresso, quello privo di errori o guasti (con uno dei due circuiti definito come preferenziale in caso entrambi i segnali siano privi di problemi).
Le protezioni lineari MSP 1:1, 1:n e m:n sono di tipo bidirezionale (la commutazione avviene in contemporanea sia sul nodo ricevente che su quello trasmittente) e necessitano di un protocollo di sincronizzazione, trasmesso usando due byte specifici dell'overhead di trama SDH chiamati K1 e K2. Nel momento in cui un lato del collegamento non riceve più nessun segnale avverte il sistema remoto del malfunzionamento e quindi i due capi del collegamento di comune accordo commutano entrambi sulla via di riserva, sincronizzandosi tramite il protocollo. In questi schemi non è necessario trasmettere il segnale in doppio, dato che sarà cura dei due nodi selezionare tramite protocollo il circuito su cui inviare il segnale. Questo consente di usare il circuito di riserva per trasmettere del traffico diverso a bassa priorità, che si accetta di poter perdere in caso di intervento della protezione.
La protezione ad anello sfrutta le caratteristiche specifiche di questa topologia: nel caso di un guasto che rende non raggiungibile o non funzionante un nodo dell'anello, il traffico viene dirottato all'indietro sulle linee ''protecting'' sfruttando l'altro senso di rotazione dell'anello in modo da aggirare il punto di guasto. Questo tipo di protezione si applica solo al flusso aggregato (AU-4) ed è denominata MS-SPRing (''Multiplex Section - Shared Protection Ring''). Il corretto impiego richiede l'utilizzo di 4 fibre o 2 fibre a seconda che si preveda la protezione di tutto il traffico o solo del traffico ad alta priorità, usando in questo caso la sezione ''protecting'' per traffico di bassa priorità in condizioni di assenza di guasto. Anche questa protezione viene gestita da un protocollo trasmesso nell'overhead di trama e che distribuisce su ciascun nodo le informazioni di stato e su come dirottare il traffico correttamente in caso di guasto nell'anello (''squelching tables''), tenendo conto anche del traffico originato o terminato indipendentemente su ciascun nodo.
|