Synchronous Digital Hierarchy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 523:
* i terminali di linea, detti anche ''Customer Premise Extension'' (CPE), che rappresentano il punto di accesso della rete SDH. Questi elementi ricevono/trasmettono il segnale cliente (PDH, ATM, Ethernet) e lo inseriscono in una struttura di trama SDH, tipicamente di bassa gerarchia (STM-1 o STM-4), per poi collegarsi verso il resto della rete tipicamente tramite un collegamento lineare.
* gli [[Add-Drop Multiplexer]] (ADM): componenti di linea bidirezionali che hanno il compito di inserire ed estrarre i flussi cliente tributari a velocità di cifra inferiore rispetto alla portante. Possono essere utilizzati anche come apparati di accesso alla rete SDH. Tipicamente vengono utilizzati in configurazione ad anello o a stella e vengono impiegati per l'accesso alla rete e per creare in modo gerarchico i vari livelli di aggregazione e distribuzione del traffico (per esempio, anelli metropolitani di bassa-media capacità collegati ad anelli regionali di media-alta capacità).
* i [[rigeneratore ottico|rigeneratori]]: componenti intermedi passanti, in cui sia i flussi tributari che la Multiplex Section non vengono terminati. La funzione di questi elementi di rete è quella di rigenerare il segnale al fine di poter coprire lunghe distanze. Nel caso si trasmetta su [[fibra ottica]] eseguono una trasformazione del segnale da ottico ad elettrico e viceversa per la ritrasmissione dei dati eliminando o correggendo gli effetti negativi legati alla tratta percorsa (es. attenuazione, distorsione, sfasamenti, rumore indotto eccetera).
* i [[cross-connect]]: componenti ad elevata capacità di commutazione e in grado di gestire un numero molto elevato di flussi SDH. Tipicamente vengono utilizzati in configurazione di rete di tipo magliato e vengono impiegati per le dorsali telefoniche (''backbone''), interfacciandosi con gli anelli regionali per la raccolta e la distribuzione del traffico.
|