Portable Document Format: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Unite sezioni Tecnologie e Caratteristiche. Quelle descritte non sono propriamente tecnologie. |
→Gli standard: Migliorato nome ed introduzione |
||
Riga 212:
L'effetto sfoglia-pagina (o "flipbook") dei PDF (online e su [[Adobe Acrobat|Acrobat]]) consiste in un opuscolo digitale che permette all'utente di sfogliare il documento in modo simile a uno sfogliabile cartaceo<ref>{{Cita web|url=http://www.flipbuilder.com/extension/adobe-flipbook-maker.html|titolo=Free Adobe Flipbook Maker for PDF Magazines and Brochures {{!}} Flipbuilder.com|accesso=2021-01-31}}</ref>. Viene creato in modo automatico tramite appositi software online e non, per la maggior parte a pagamento. Questo effetto si può ottenere anche con HTML5 [[Canvas (elemento HTML)|Canvas]] e convertire un PDF sfogliabile in Canvas.
==
Nella sua interezza PDF è un formato complesso e con molte funzionalità che lo rendono flessibile e in grado di essere adattato a diversi casi d'uso.
Per evitare la proliferazione di varianti minori e problemi di interoperabilità e portabilità tra diverse implementazioni di software per PDF sono stati standardizzati diversi formati derivati, che essenzialmente descrivono dei profili di conformità orientati a specifici casi d'uso:<ref name="iter.it"/>
* [[PDF/A]] (''PDF/Archiving'') per l'archiviazione a lungo termine;
* [[PDF/X]] (''PDF/eXchange'') per le arti grafiche e la prestampa;
* [[PDF/E]] (''PDF/Engineering'') per la documentazione di tipo ingegneristico;
* [[PDF/H]] (''PDF/Healthcare'') per il settore sanitario;
* [[PDF/UA]] (''PDF/Universal Accessibility'') per l'accessibilità.
Quindi, se si vuole archiviare o inviare un file PDF in modo stabile e con la massima possibilità di diffusione, si deve utilizzare il formato PDF/A, che è articolato in ulteriori sottoformati; questo formato è stato codificato il 28 settembre 2005 come standard ISO 19005-1:2005 ''Document management - Electronic document file format for long-term preservation - Part 1: Use of PDF (PDF/A1)''<ref>
|