* [[PDF/UA]] (''PDF/Universal Accessibility'') per l'accessibilità.
Il formato è oggetto di ulteriori evoluzioni in fase di sviluppo come lail PDF/E ed il PDF/VT (dove “V” sta per “Variable” e “T” per “Transactional”)<ref>{{cita web| url = http://www.iter.it/iged_ol_0210.pdf| titolo = iged.it online 02 2010| accesso = 25 marzo 2010| urlmorto = sì| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100601123945/http://www.iter.it/iged_ol_0210.pdf| dataarchivio = 1º giugno 2010}}pag. 18</ref> nel quale dovrebbero essere inclusi anche formati come [[U3D]] (Universal 3D), un formato scalabile finalizzato alla condivisione e visualizzazione di progetti 3D interattivi<ref>{{Cita web|url=https://helpx.adobe.com/it/acrobat/using/displaying-3d-models-pdfs.html|titolo=Visualizzazione di modelli 3D nei file PDF, Adobe Acrobat|sito=helpx.adobe.com|accesso=2021-01-31}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://helpx.adobe.com/it/acrobat/using/measuring-3d-objects-pdfs.html|titolo=Misurazione di oggetti 3D nei file PDF|sito=helpx.adobe.com|accesso=2021-01-31}}</ref>, provenienti dai settori del CAE ([[Computer-Aided Engineering]]) e del CAM ([[Computer-Aided Manufacturing]]). Si può per esempio creare un modello 3D tramite software come [[Blender (programma)|Blender]] e incorporarlo in un PDF<ref>{{Cita web|url=https://blenderartists.org/t/sharing-blender-models-as-interactive-3d-pdf-files/475203|titolo=Sharing blender models as interactive 3D PDF files|sito=Blender Artists Community|data=2010-04-14|lingua=en-US|accesso=2021-01-31}}</ref>. ▼
Quindi, se si vuole archiviare o inviare un file PDF in modo stabile e con la massima possibilità di diffusione, si deve utilizzare il formato PDF/A, che è articolato in ulteriori sottoformati; questo formato è stato codificato il 28 settembre 2005 come standard ISO 19005-1:2005 ''Document management - Electronic document file format for long-term preservation - Part 1: Use of PDF (PDF/A1)''<ref>
{{cita web| url = http://www.iter.it/iged_ol_0210.pdf| titolo = iged.it online 02 2010| accesso = 25 marzo 2010| urlmorto = sì| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100601123945/http://www.iter.it/iged_ol_0210.pdf| dataarchivio = 1º giugno 2010}}pag. 11 - La norma, composta da circa 290 pagine, è disponibile per l'acquisto presso diversi siti, tra cui: http://www.iso.org; http://
www.ansi.org; http://www.npes.org/standards/orderform.html {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100317000928/http://www.npes.org/Standards/orderform.html |data=17 marzo 2010 }}; {{cita web |url=http://www.aiim.org/bookstore |titolo=Copia archiviata |accesso=25 marzo 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100730042020/http://www.aiim.org/bookstore |dataarchivio=30 luglio 2010 }}. Una versione draft della norma è tuttora disponibile all'indirizzo {{cita web |url=http://www.aiim.org/documents/standards/ISO_19005-1_(E).doc |titolo=Copia archiviata |accesso=28 marzo 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061211201530/http://www.aiim.org/documents/standards/ISO_19005-1_(E).doc |dataarchivio=11 dicembre 2006 }}.
</ref>
La norma ISO 19005-1 specifica comunque due possibili diversi livelli di conformità allo standard:
* PDF/A-1a (ISO 19005-1 Level A Conformance in Part 1)
* PDF/A-1b (ISO 19005-1 Level B Conformance in Part 1)
Entrambi sono implementati nella più blanda versione 1.4, che è certo più flessibile dal punto di vista dell'inseribilità dei contenuti, ma comunque instaura un certo livello di dipendenza dal sistema informatico sul quale viene creato il documento.
La norma ISO 19005-2 specifica invece tre possibili diversi livelli di conformità allo standard:
* PDF/A-2a (ISO 19005-2 Level A Conformance)
* PDF/A-2b (ISO 19005-2 Level B Conformance)
* PDF/A-2u (ISO 19005-2 Level U Conformance)
La norma ISO 19005-3 specifica altri tre possibili diversi livelli di conformità allo standard:
* PDF/A-3a (ISO 19005-3 Level A Conformance)
* PDF/A-3b (ISO 19005-3 Level B Conformance)
* PDF/A-3u (ISO 19005-3 Level U Conformance)
▲Il formato è oggetto di ulteriori evoluzioni in fase di sviluppo come la PDF/E ed il PDF/VT (dove “V” sta per “Variable” e “T” per “Transactional”)<ref>{{cita web| url = http://www.iter.it/iged_ol_0210.pdf| titolo = iged.it online 02 2010| accesso = 25 marzo 2010| urlmorto = sì| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100601123945/http://www.iter.it/iged_ol_0210.pdf| dataarchivio = 1º giugno 2010}}pag. 18</ref> nel quale dovrebbero essere inclusi anche formati come [[U3D]] (Universal 3D), un formato scalabile finalizzato alla condivisione e visualizzazione di progetti 3D interattivi<ref>{{Cita web|url=https://helpx.adobe.com/it/acrobat/using/displaying-3d-models-pdfs.html|titolo=Visualizzazione di modelli 3D nei file PDF, Adobe Acrobat|sito=helpx.adobe.com|accesso=2021-01-31}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://helpx.adobe.com/it/acrobat/using/measuring-3d-objects-pdfs.html|titolo=Misurazione di oggetti 3D nei file PDF|sito=helpx.adobe.com|accesso=2021-01-31}}</ref>, provenienti dai settori del CAE ([[Computer-Aided Engineering]]) e del CAM ([[Computer-Aided Manufacturing]]). Si può per esempio creare un modello 3D tramite software come [[Blender (programma)|Blender]] e incorporarlo in un PDF<ref>{{Cita web|url=https://blenderartists.org/t/sharing-blender-models-as-interactive-3d-pdf-files/475203|titolo=Sharing blender models as interactive 3D PDF files|sito=Blender Artists Community|data=2010-04-14|lingua=en-US|accesso=2021-01-31}}</ref>.
== Licenza ==
|