Regno d'Inghilterra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
Ripristinata versione 136669434 di Sayatek delle 14:45 del 30 nov 2023) (Ripristina Etichetta: Ripristino manuale |
||
Riga 74:
Giovanni fu poi protagonista nel [[1215]] della concessione della ''[[Magna Charta]]'', che rappresentò la prima forma di [[costituzione]] scritta concessa da un monarca nella storia.
Giovanni, comunque, conservò anche le terre e il titolo di [[Elenco di duchi d'Aquitania|Duca di Aquitania]]. Suo nipote [[Edoardo I d'Inghilterra]] sconfisse [[Llywelyn Ein Llyw Olaf ap Gruffydd|Llywelyn ap Gruffudd]], [[Conquista del Galles di Edoardo I|conquistando il Galles nel 1282]] e nel [[1301]] creò il titolo di [[Principe del Galles]] per il suo figlio maggiore, il futuro [[Edoardo II d'Inghilterra]].
[[File:Battle of Agincourt, St. Alban's Chronicle by Thomas Walsingham.jpg|thumb|Miniatura del [[XV secolo]] raffigurante la vittoria inglese nella [[battaglia di Agincourt]]]]
Edoardo II lasciò il trono al figlio [[Edoardo III d'Inghilterra]], il quale avanzò pretese sul [[Regno di Francia|trono di Francia]] che condussero alla [[Guerra dei cent'anni]] ([[1337]]-[[1453]]). L'esito della guerra fu però sfavorevole agli inglesi, che vennero sconfitti e che mantennero solo la sovranità sulla città di [[Calais]].
Il regno ebbe poco tempo per risollevarsi prima dello scoppio della [[guerra delle due rose]] ([[1455]]-[[1485]]), un susseguirsi di [[Guerra civile|guerre civili]] per il trono tra il [[Casato dei Lancaster]] e il [[Casato di York]], rami diversi della casa regnante dei [[Plantageneti]] a cui apparteneva Edoardo III. I conflitti finirono con la vittoria e l'incoronazione di un discendente per parte femminile dei Lancaster che sposò la figlia maggiore del [[Capo (ruolo)|leader]] degli York: [[Enrico VII d'Inghilterra]] ed [[Elisabetta di York]] fondarono la [[dinastia Tudor]], che rimase sul trono dal 1485 al [[1603]].
=== I Tudor e gli Stuart ===
|