Orfanotrofio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Sud Africa → Sudafrica |
m Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
Riga 13:
A partire dal XVII-XVIII secolo grandi istituti per orfani e bambini abbandonati si diffusero in tutta Europa: [[Stora Barnhuset]] (Stoccolma, 1633), [[Det Kongelige Vajsenhus]] (Copenhagen, 1727), [[Foundling Hospital]] (Londra, 1741), [[Orfanotrofio di Mosca]] (1764), ecc.
Molti orfanotrofi erano istituti di assistenza e di lavoro, che spesso degeneravano nei meccanismi di sfruttamento denunciati da [[Charles Dickens]] nel romanzo ''[[Oliver Twist]]'' (1837-39). Con il tempo l'accento si spostò sempre più sugli aspetti educativi, dando luogo anche a esperimenti pedagogici di avanguardia: dall'[[Orfanotrofio Magnolfi]] in [[Italia]] (1838) a [[L'Orphelinat Prévost de Cempuis]] (1880), fino a ''[[Boys Town]]'' (1917) negli Stati Uniti.
Con l'emancipazione si formarono anche i primi orfanotrofi ebraici: il [[Jews' Orphan Asylum]] a Londra (1831), il [[Bellefaire Orphanage]] a [[Cleveland]] (1868), il [[Jüdisches Waisenhaus Berlin]] a Berlin-Pankow (1882), ecc.
Riga 19:
A New York nel 1836 fu aperto il primo orfanotrofio per bambini afroamericani, il [[Colored Orphan Asylum]].
Nel corso del Novecento numerosi orfanotrofi furono istituiti in Europa e negli Stati Uniti per l'infanzia abbandonata, specialmente in conseguenza degli eventi bellici della prima e [[seconda guerra mondiale]].
Durante l'[[Olocausto]], la maggior parte degli ospiti degli orfanotrofi ebraici furono tra i primi tra i [[bambini dell'Olocausto]] a essere vittime nei campi di sterminio. Alcuni orfanotrofi tuttavia servirono come luogo di rifugio, da [[Villa Emma (Nonantola)]] in Italia a [[Château de Chabannes]] in Francia. Per gli orfani [[superstiti dell'Olocausto]] si crearono appositi centri di accoglienza che ne favorissero il recupero, il ricongiungimento familiare o l'emigrazione in Israele, come avvenne per i circa 800 [[bambini di Selvino]] ospitati in Italia nella colonia di Sciesopoli tra il 1945 e il 1948.
Riga 83:
* ''[[Italyanets]]'', regia di [[Andrey Kravchuk]] (Russia, 2005)
* ''[[Oliver Twist (film 2005)|Oliver Twist]]'', regia di [[Roman Polański]] (2005)
* ''[[Der kommer en dag]]'', regia di [[Jesper W. Nielsen]] ([[Germania]], 2006)
* ''[[Oliver Twist (miniserie televisiva 2007)|Oliver Twist]]'', miniserie TV, regia di [[Coky Giedroyc]] (UK, 2007)
* ''[[The Orphanage|El Orfanato]]'', regia di [[Juan Antonio Bayona]] (2007)
|