Via Vandelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Esito della candidatura a Luogo del Cuore del FAI |
aggiunta fonte per il percorso |
||
Riga 30:
Nel seguito la strada attraversa la [[Garfagnana]]: scendendo da [[San Pellegrino in Alpe]] (1525 m s.l.m.) si incontrano diverse stazioni di posta fatte costruire da [[Domenico Vandelli]] (il Tendaglio, la Boccaia, Ca' della Palma, la Bettola, eccetera) allo scopo di offrire ristoro e rifugio ai viandanti e ai cavalli. La strada arriva poi a Campori, [[Pieve Fosciana]] e [[Castelnuovo di Garfagnana]] quindi, dopo aver attraversato il fiume [[Serchio]], risale la valle dell'Edron, fino al [[lago di Vagli]] e [[Vagli Sotto|Vagli di Sopra]], poi la valle di Arnetola e il duro passo della [[Monte Tambura|Tambura]]. Da qui (1.620 m s.l.m.) la strada scende in [[provincia di Massa-Carrara]] fino ad arrivare a Resceto, a [[Massa (Italia)|Massa]] e giungere sino al [[Mar Tirreno|Mare Tirreno]]. La strada nella sua distanza minima si svolgeva per più di 150 km.
Oggi la via Vandelli ha anche un percorso escursionistico, che differisce in parte da quello storico, che permette ai numerosi viandanti di percorrerla in sicurezza sia da Modena che da Sassuolo fino a Massa e al mar Tirreno.<ref>{{Cita web|url=https://sites.google.com/view/viavandelli/il-percorso|titolo=la Via è una - il percorso|sito=sites.google.com|lingua=it|accesso=2023-12-18}}</ref>
== Vicende storiche ==
|