File: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso
Unione da Formato di file
Riga 80:
 
Un altro tipo di identificatore, decisamente meno univoco, è il nome del file. Nei sistemi basati su directory il nome coincide con l'ultimo componente del percorso.
 
Questo tipo di identificatore riveste una particolare importanza in sistemi come [[Microsoft Windows]], che decidono come trattare un file sulla base del nome ed in particolare dell'[[Estensione (informatica)|estensione]].<ref name="estensioni comuni in MSWIN">
{{cita web
Line 92 ⟶ 91:
 
I file, quali generici contenitori di dati e spesso anche di grandi dimensioni, sono caratterizzati da una [[struttura dati|struttura]] interna ad-hoc.<ref name="Silberscharz. Struttura dei file">{{cita|Silberscharz, Galvin, Gagne 2019|p. 584-585}}.</ref>
Lo schema di questa struttura definisce il cosìcosiddetto detto ''formato'' del file.<ref>{{Cita web|url=https://www.computerhope.com/jargon/f/file-format.htm|titolo=What is a File Format?|lingua=en|accesso=2021-10-30}}</ref>
 
Essendo la struttura necessariamente pensata per specifiche applicazioni, spesso è necessario utilizzare specifici programmi per manipolare ( o anche solo leggere ) il file in modo sostanziale.
Fanno eccezione a questa "regola" una ristretta selezione di formati di uso particolarmente ampio, tant'è che molti sistemi operativi integrano già strumenti adatti a manipolarli.<ref name="Silberscharz. Struttura dei file"/>
<ref name="estensioni comuni in MSWIN"/>
Line 112 ⟶ 111:
 
Alcuni sistemi operativi, come [[Microsoft Windows]] e l'[[MS-DOS]], riconoscono il formato di un file in base all'estensione del loro nome;<ref name="estensioni comuni in MSWIN" /> altri, come il [[macOS]], da una serie di [[metadato|metadati]] salvati insieme al file; altri ancora, come [[Unix]], identificano i tipi di file in base ai primi byte del loro contenuto, detti ''[[magic number]]''.
 
===== Tramite l'estensione =====
{{vedi anche|Estensione (informatica)}}
 
Il formato di un file è per convenzione indicato attraverso l'[[Estensione (file)|estensione]], che è una serie di lettere (in genere tre, per motivi storici del [[formato 8.3]]) unita al nome del file attraverso un punto. Ad esempio, "prova.txt" è un file di testo (o meglio, il suo contenuto va interpretato come testo), mentre "prova.jpg" è un'immagine. [[Microsoft Windows]] ad esempio usa questo metodo per identificare il tipo di file<ref>{{Cita web|url=https://versione-completa.it/blog/elenco-tutte-estensioni-file-windows|titolo=ᐅ Elenco di tutte le estensioni file di Windows|sito=versione-completa.it|accesso=2021-10-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gaminghw.it/cose-lestensione-di-un-file/|titolo=Cos'è l'estensione di un file: Guida informatica {{!}} Gaminghw|sito=GAMINGHW.IT|data=2021-08-13|lingua=it-IT|accesso=2021-10-30}}</ref>.
 
===== Tramite "magic number" =====
{{vedi anche|Magic number}}
Il formato di un file può anche essere identificato dai primi due o più byte del file (comunemente detti [[magic number]]), ad esempio <code>#!</code> identifica gli script nei sistemi [[Unix]] e [[Unix-like]] (vedi anche [[shabang]]), mentre <code>0xffd8</code> identifica le immagini in formato [[jpeg]]. I sistemi operativi Unix-like utilizzano questo metodo per identificare il tipo di file<ref>{{Cita web|url=https://www.ibm.com/support/pages/what-magic-number|titolo=What is a magic number?|data=2003-08-20|lingua=en|accesso=2021-10-30}}</ref>.
 
===== Tramite metadati espliciti =====
I [[file system]] [[Hierarchical File System|HFS]] e [[HFS+]] usati sui computer [[macintosh]] affiancano ogni file con informazioni dettagliate sul suo formato, il programma che l'ha creato ecc<ref>{{Cita web|url=https://www.agid.gov.it/sites/default/files/repository_files/leggi_decreti_direttive/formati_allegato_2_dpcm_3-12-2013.pdf|titolo=agid.gov.it}}</ref>.
 
Un approccio simile è usato con i [[Multipurpose Internet Mail Extensions|tipi MIME]] e gli ''[[Internet media type]]'', usati per identificare il formato dei messaggi di posta elettronica o delle comunicazioni del [[World Wide Web]]<ref>{{Cita web|url=https://dia.unipr.it/sites/st27/files/allegatiparagrafo/03-09-2018/allegato_04_tipologie_di_formati_dei_documenti_rev00.pdf|titolo=dia.unipr.it}}</ref>.
 
=== Implementazione ===
Line 161 ⟶ 174:
== Tipi di file ==
{{Vedi anche|Estensione (file)|Lista di formati di file|Struttura dati}}
{{U|verso=da|Formato di file|Informatica|luglio 2023}}
 
In generale esiste la necessità di dare una struttura definita ai dati raccolti in un file.
Line 213 ⟶ 225:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC}}
* {{Cita web|url=https://www.fileformat.info/|titolo=FileFormat.Info · The Digital Rosetta Stone|accesso=2021-10-30}}
 
 
{{Controllo di autorità}}