Apollo 6: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
m WPCleaner v2.05 - fix redirect - Georgia (USA) |
||
Riga 87:
Sebbene i problemi con i motori, sperimentati durante il volo dell'Apollo 6, avrebbero potuto far saltare l'intero Programma Apollo con equipaggio a bordo, la NASA considerò il volo un inestimabile collaudo del veicolo di lancio. Così, dopo un'analisi dettagliata delle prestazioni del Saturno V e delle correzioni apportate per le successive missioni, gli ingegneri del Marshall Space Flight Center dell'[[Alabama]] conclusero che un terzo volo di prova senza equipaggio del razzo non era necessario e, pertanto, la missione successiva del Saturno V, l'[[Apollo 8]] fu programmata per avere astronauti a bordo (l'[[Apollo 7]], la prima missione Apollo con equipaggio avrebbe utilizzato un Saturno IB). Le valutazioni degli ingegneri si rivelarono corrette e infatti non si verificò nessun grosso problema nei successivi undici voli del Saturno V. Comunque le "vibrazioni pogo" poterono essere ridotte, ma mai eliminate del tutto. Riapparvero infatti nella missione [[Apollo 13]] causando il prematuro spegnimento del motore centrale del S-II.<ref name = "legacy" /><ref name = "moonport 6a" /><ref>{{cita|Orloff e Harland, 2006|p. 572}}.</ref>
Dopo la missione, il modulo di comando CM-020 venne trasferito allo [[Smithsonian Institution]].<ref name = "end">{{cita web|titolo=Apollo/Skylab ASTP and Shuttle Orbiter Major End Items|data=marzo 1978|url=https://s3.documentcloud.org/documents/6473665/Apollo-Skylab-ASTP-and-Shuttle-Orbiter-Major-End.pdf|editore=[[NASA]]|formato=pdf|p=15}}</ref> Successivamente è stato posto in esposizione al [[Fernbank Science Center]] di [[Atlanta]], in [[Georgia (
== Fotografie e videoregistrazioni ==
|