Michael Essien: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso
Riga 87:
 
==== Milan ====
Il 27 gennaio 2014 si trasferisce a titolo definitivo al [[Associazione Calcio Milan|Milan]], in [[Serie A]],<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.chelseafc.com/news-article/article/3640273/title/farewell-michael-essien |titolo=Farewell Michael Essien |data=27 gennaio 2014 |accesso=27 gennaio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140129023125/http://www.chelseafc.com/news-article/article/3640273/title/farewell-michael-essien |urlmorto=sì }}</ref> firmando un contratto fino al 30 giugno 2015.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/52968 |titolo=Essien: AC Milan comunicato ufficiale |data=27 gennaio 2014 |accesso=27 gennaio 2014}}</ref> Sceglie la maglia numero 15,<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/151054 |titolo=Essien: Milan che passione |data=28 gennaio 2014 |accesso=28 gennaio 2014}}</ref> indossata per la prima volta l'8 febbraio seguente, nel corso della partita esterna persa per 3-1 contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]].<ref>{{cita news |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/08-02-2014/napoli-milan-3-1-taarabt-inler-higuain-balotelli-8028532694.shtml |autore=Marco Pasotto |titolo=Napoli-Milan 3-1, Taarabt illude; Inler e e doppio Higuain rimontano |pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=8 febbraio 2014 |accesso=8 febbraio 2014}}</ref> In un anno e mezzo colleziona in tutto 22 presenze.
 
==== Panathinaikos ====