Nazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Corretto: "della rivoluzione"
Riga 104:
 
Per il periodo storico compreso tra Rinascimento e Rivoluzione francese possiamo distinguere tre modelli o varianti del concetto di nazione:
* Nazione statale: la nazione si forma sotto la spinta dello Stato. La crescita del sentimento nazionale è proporzionataproporzionale alla crescita dello Stato (territoriale). Es. Inghilterra;<ref>Stein Rokkan, ''Territori, Nazioni, Partiti: verso un modello geopolitico dello sviluppo europeo'', in "Rivista Italiana di Scienza Politica", X, n. 3, 1980</ref>
* Nazione culturale: sviluppata in quegli stati in cui il modello politico statuale si è sviluppato con maggiore ritardo (Germania, Italia). La nazione coincide in questo caso con una comunità popolare basata sulla cultura, sulla lingua e sulle tradizioni storiche.
* Nazione politica sovrana. La nazione costituisce un'unione volontaria di cittadini che si pone, al posto dell'antico sovrano, come fondamento esclusivo dello Stato. Da qui si sviluppa una sovranità politica. Es. Francia rivoluzionaria.
Riga 138:
 
Attivismo politico di nuovi ceti e gruppi sociali di matrice borghese.
Dunque nazione come fattore di integrazione socioculturale innanzi alla disgregazione delledella rivoluzione industriale.
 
La nazione ha bisogno di basi storiche e culturali su cui radicarsi: costruzioni più o meno spontanee da parte di poeti, storici, scrittori, filosofi, linguisti e filologi (intellettuali).