Partito Sardo d'Azione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Titolo di sezione che non finisce con "=" - Titolo di sezione che non inizia con "=" - Errori comuni)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 154:
=== La definitiva scelta indipendentista e Mario Melis Presidente ===
[[File:Mario Melis.jpg|thumb|[[Mario Melis (politico)|Mario Melis]]]]
Al rinnovato entusiasmo segue, nel 1980, una serie di successi elettorali nelle comunali di Cagliari, dove sono eletti Michele Columbu (anche sindaco per un solo giorno<ref>{{cita news|titolo=Giunte «difficili» a Cagliari e Sassari|autore=Tonino Oppea|data=7 settembre 1980|formato=PDF|via=''Regione.sardegna.it''|pubblicazione=Il messaggero sardo|url=https://www.regione.sardegna.it/messaggero/1980_settembre_7.pdf|accesso=10 settembre 2022|dataarchivio=24 settembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210924182034/http://www.regione.sardegna.it/messaggero/1980_settembre_7.pdf|urlmorto=sì}}</ref>) e Bachisio Morittu e a Sassari, dove il partito raddoppia la rappresentanza.
 
A [[Porto Torres]], tra il 5 e il 6 dicembre 1981 si celebra il XX congresso del Partito Sardo d'Azione, che delibera la modifica dell'art. 1 dello statuto, inserendo la parola "indipendenza" in luogo di "autonomia statuale", senza più nessun riferimento allo stato italiano. Lo strappo totale con l'[[Italia]] provoca indignazione e accuse di fomentare un complotto separatista con l'aiuto della [[Libia]].