Iside: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto un collegamento - Medio Regno (con DisamAssist)
Moglie e donna in lutto: Ho rimosso una frase non propriamente corretta e priva di riferimeto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 47:
Le loro azioni sono il prototipo mitico della mummificazione e di altre pratiche funerarie.
Secondo alcuni testi, Iside e i suoi fratelli dovettero proteggere il corpo di Osiride dalla dissacrazione da parte di Set e dei suoi servi. In questa fase del mito, Iside e Nefti sono spesso viste in forma di nibbio. Questa forma potrebbe essere stata ispirata dalla similitudine fra il verso del nibbio e il pianto delle donne in lutto, oppure da una metafora che compara la ricerca del nibbio per le carogne con la ricerca delle dee per il cadavere del fratello.
Iside è la personificazione di una vedova in lutto. L'amore suo e di sua sorella per il fratello e il loro dolore per la sua morte lo aiutano a tornare in vita, assieme all'utilizzo di incantesimi da parte di Iside. Diversi testi funerari contengono dei discorsi di Iside, in cui esprime il suo dolore per la morte di Osiride, il suo desiderio sessuale nei suoi confronti e anche la rabbia perché lui l'ha abbandonata. Tutte queste emozioni hanno un ruolo nella sua resurrezione, perché servono per spronarlo all'azione.
Alla fine, Iside ridà vita e respiro al corpo di Osiride e ha un rapporto sessuale con lui, in cui concepisce loro figlio, [[Horus]]. Da questo punto in poi Osiride vive solo nella [[Duat]], o aldilà. Ma producendo un figlio e erede per vendicare la sua morte ed eseguendo i riti funerari per lui, Iside si è assicurata che suo marito vivrà nell'aldilà.