Caraibi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m WPCleaner v2.05 - fix minuscolo - America latina
Riga 20:
== Storia ==
[[File:Cannes-sucre-Georgi.jpg|thumb|upright=1.4|Schiavi al lavoro in [[piantagione]]]]
Popolate sin dalle antichità dai popoli indigeni dell'[[America latinaLatina]], sono la regione delle Americhe scoperta per prima dagli europei per via delle rotte nautiche conosciute all'epoca che sfruttavano gli [[alisei]]: vi approdò infatti [[Cristoforo Colombo]] nel suo viaggio transoceanico da [[Palos de la Frontera]] a [[San Salvador (Bahamas)]]. Successivamente alla conquista e sottomissione coloniale da parte degli europei (inglesi, spagnoli, portoghesi e olandesi) fu un luogo di deportazione degli schiavi d'[[Africa]] per il lavoro nelle [[piantagione|piantagioni]] nonché luogo dedito alla [[pirateria]].
 
Dalla fine del XIX secolo in poi, gli Stati Uniti diedero un carattere [[Imperialismo|imperialista]] alla dottrina Monroe e cominciarono a rafforzare la loro influenza militare, economica e politica nella regione caraibica, anche attraverso interventi militari. L'obiettivo è quello di trasformare il Mar dei Caraibi in un ''[[mare nostrum]]'' per la sua importanza strategica.<ref name=":1">Leslie Manigat, L’Amérique latine au XXe siècle,1889-1929</ref>